8 novembre 1944 Il quotidiano l'Unità accusa il Sim di usare militari per lo spionaggio politico

8 novembre 1944 Il quotidiano l'Unità accusa il Sim di usare militari per lo spionaggio politico
A Roma, il quotidiano comunista "L’Unità" scrive che il Sim utilizza i suoi "mille agenti ben pagati" per raccogliere "in territorio liberato…informazioni esclusivamente...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
A Roma, il quotidiano comunista "L’Unità" scrive che il Sim utilizza i suoi "mille agenti ben pagati" per raccogliere "in territorio liberato…informazioni esclusivamente politiche" che vengono poi trasmesse non alla presidenza del Consiglio ma "attraverso lo Stato maggiore, verso la cricca reazionaria che attornia il Luogotenente".



Il Servizio informazioni militare (SIM) è stato lo strumento di intelligence militare italiano dal 1925 al 1945. Nella pubblica amministrazione esso è quindi precursore del SIFAR e del SID. Con lo scioglimento del SID i servizi sono stati divisi prima in militari e civili (Sismi e Sisde) e poi esteri e interni (Aise e Aisi). Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero