Roma, un nuovo orto urbano popolare nell' VIII municipio

Roma, un nuovo orto urbano popolare nell' VIII municipio
 Spunta un nuovo orto popolare nel quartiere Marconi, nell’ VIII municipio di Roma. Tra qualche mese sarà possibile mangiare i prodotti dell’orto:...

Continua a leggere con la Promo Speciale:

X
Offerta Speciale
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
2 €
6,99€
Per 12 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
 Spunta un nuovo orto popolare nel quartiere Marconi, nell’ VIII municipio di Roma. Tra qualche mese sarà possibile mangiare i prodotti dell’orto: insalate, pomodori, zucchine, erbe aromatiche, direttamente coltivate dai cittadini che si trasformano in contadini e recuperano un’area abbandonata e la rendono verde. Gli ettari recuperati e sistemati si trovano precisamente tra Largo Veratti e Lungotevere Dante, quartiere Marconi, Valc,o San Paolo.

L’idea è nata grazie alla caparbietà di un pensionato romano Franco Ricci, presidente del neonato comitato “Adotta un’area abbandonata e rendila verde” che ha voluto mettere in pratica la sua esperienza maturata nell’agricoltura e condividerla con altri: « coltiveremo i prodotti di stagione e cercheremo di non usare sostanza chimiche, sarà anche un momento di aggregazione per tutto il quartiere, infatti stiamo pensando anche a coinvolgere le scuole attraverso spazi didattici».

40 sono le persone coinvolte nell’esperienza dell’ orto, ma sarà aperto a tutti: anziani, bambini, adulti, persone diversamente abili, tutti coloro che vogliono sia socializzare sia imparare l’arte di coltivare la terra. Si chiamano gli orti di Teodorico.

Nato grazie ad una convenzione tra l’ VIII municipo e il Comitato “Adotta un’area abbandonata e rendila verde” per la concessione gratuita di un’area comunale abbandonata per la realizzazione di orti.
Verdura ed erbe aromatiche  saranno destinati al consumo familiare dei cittadini del quartiere.
«Prende il via ufficialmente un'altra esperienza di orti urbani e condivisi afferma Andrea Catarci, presidente dell’ VIII municipio- nonostante il regolamento capitolino per gli orti e giardini urbani sia in vigore  dalla scorsa estate, a tutt’oggi non si è dato seguito a quanto disposto per la sua attuazione con l’indizione di un avviso pubblico. Questo aspetto non ha scoraggiato il municipio che continua a procedere nell’azione di governo locale, portando avanti tutti gli atti necessari per non vanificare gli interventi che Comitato, AMA e cittadini hanno realizzato in questo periodo per bonificare l’area e renderla utilizzabile con gli orti. Si tratta, infatti, di una assegnazione provvisoria in attesa dell’operatività del regolamento”.

E’ la terza area, dopo quella di Via dei Trappisti e Via Aberto Guglielmotti, che il Municipio concede in comodato gratuito per coniugare il recupero di pezzi di territorio lasciati in balia del degrado con la partecipazione sociale dei cittadini e la tutela del territorio.
 
6 sono gli orti urbani che si trovano nell’ VIII municipio: tre autorizzati direttamente dal municipio, due autorizzati dagli uffici centrali (Ortolino di Via del Tintoretto, orti di Tor Carbone su Via Ardeatina) ed uno realizzato da Legambiente Garbatella in Via Rosa Raimondi Garibaldi.


A Roma, secondo Zappata romana, associazione che indaga orti e giardini condivisi a Roma che mappato tutte le esperienze dei giardini e degli orti condivisi, sono oltre 200 gli spazi verdi condivisi: di questi 102 giardini , 67 orti e 31 giardini spot. La mappa completa  si può vedere sul loro sito www.zappataromana.net. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero