Specie protetta di squalo pronta a essere messa in vendita: maxi-sequestro al Car

Specie protetta di squalo pronta a essere messa in vendita: maxi-sequestro al Car
Sequestrati 680 chili di squalo elefante spacciato per squalo manzo e pronto per essere immesso sul mercato. L'operazione congiunta è stata effettuata dal personale del...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Sequestrati 680 chili di squalo elefante spacciato per squalo manzo e pronto per essere immesso sul mercato. L'operazione congiunta è stata effettuata dal personale del Corpo forestale dello Stato del Servizio CITES Centrale di Roma e dal personale del Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima del Lazio e rientra nell'ambito di controlli nel settore della pesca e della sicurezza agroalimentare. Il sequestro è avvenuto presso il Centro Agro Alimentare di Guidonia Montecelio (Roma).




Lo squalo Elefante (Cethorinus maximus) specie ittica protetta dalla Convenzione di Washington (Appendice II) era pronto per essere immesso sul mercato in maniera illegale. Dai controlli effettuati dalla Forestale e dalla Capitaneria di Porto, infatti, sono stati rinvenuti diversi tranci di carne di pesce, per un totale di circa 680 Kg che sarebbero stati venduti in maniera illecita, in quanto la dicitura riscontrata sia sui documenti contabili che su quelli di trasporto era «carne di squalo di manzo». Il personale intervenuto ha immediatamente posto sotto sequestro l'intera partita di pesce e ha provveduto a denunciare sia il rivenditore, che la ditta che aveva pescato l'esemplare per il reato di frode in commercio e commercio illegale di specie tutelate dalla Convenzione di Washington (CITES).



Il fenomeno della vendita illegale degli squali, sottolineano gli investigatori, è in crescita; il Corpo forestale dello Stato e la Guardia Costiera, stanno da tempo, eseguendo controlli, anche alla luce della recente introduzione di altre specie ittiche nell'ambito della Convenzione di Washington, come ad esempio l'anguilla europea e le altre specie di squali che, a breve, entreranno nella lista delle specie protette. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero