Se Twitter difende il posto auto dei disabili

Se Twitter difende il posto auto dei disabili
Ricordo che almeno una volta se qualcuno parcheggiava sul posto disabili, questo qualcuno un po' di vergogna l’aveva....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ricordo che almeno una volta


se qualcuno parcheggiava sul

posto disabili, questo qualcuno

un po' di vergogna l’aveva.

@j0llyr09er



Tutto cominciò quando il comandante della municipale invitò i cittadini a segnalare via Twitter le auto in doppia fila. Arrivarono decine di foto. Roma si divise: molti parlarono di invito alla delazione e violazione della privacy, dissero che i vigili invece di giocare con i social network dovevano scendere per strada. Altri apprezzarono, perché i vigili non possono essere ovunque mentre i folli della doppia fila, dei parcheggi al centro delle piazze si moltiplicano.



Ognuno aveva la propria verità. Poi è arrivato il caso di Gianluca Nicoletti, giornalista, scrittore, conduttore radio, autore del libro ”Una notte ho sognato che parlavi: così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico“. Sì, Nicoletti ha un figlio autistico di 16 anni. E dal profilo @melognicoletti ha twittato la foto di una Mercedes che occupava un posto disabili. «Vediamo se è vero che i vigili vedono Twitter: il parcheggio di mio figlio occupato». Via Twitter alcuni gli hanno suggerito di segnalare la foto ai profili del comandante e della municipale.



Dopo un po’ la risposta dei vigili (@plromacapitale): «Buongiorno sig. Gianluca, per la segnalazione alla centrale operativa occorre via e n. civico». Nicoletti li ha indicati, i follower erano in attesa. Un’ora dopo un’altra foto: due vigili intenti a far la multa. E il Tweet: «Grazie, il servizio funziona». Giusto o sbagliato segnalare chi sosta nei posti disabili? La municipale è stata zelante perché era un personaggio noto? Basterebbe già non parcheggiare nei posti disabili.



mauro.evangelisti@ilmessaggero.it

twitter: @mauroev Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero