Sabbia, pongo e fango per riparare le buche

Sabbia, pongo e fango per riparare le buche
Riempiono le buche nelle strade con la sabbia, poi quando ci passi sopra sembra che hai fatto il rally della povertà...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Riempiono le buche nelle strade

con la sabbia, poi quando
ci passi sopra sembra che hai fatto
il rally della povertà
@_Barbed_Wire

Ebbene, sì: le buche romane ci avevano illuso di poter sparire. Ma eravamo stati ingenui a crederlo. Restano parte di noi, e un po’ di sabbia o di asfalto fangoso o di pongo o di didò o di altro materiale inutile non basta a produrre l’eclissi. E dunque, ora che siamo certi che le buche rappresentino una costante del paesaggio urbano e anche di quello interiore (la paura di finirci dentro, l’ansia di trovare i soldi per aggiustare forcelle e sospensioni di moto e auto), l’atteggiamento dei romani nei confronti di queste presenze familiari sta cambiando. Niente più lotta dura, a base di ingiurie e di maledizioni, ma tentativi disperati di civile convivenza con il nemico.

Alla Bufalotta, in via Guglielmo Petroni, un gruppo di cittadini ha festeggiato con spumante e palloncini il compleanno di una voragine a suo tempo spalancatasi a due passi dalla scuola dei bambini. Altrove, le buche incolmabili sono diventate piccole aiuole, micro-giardinetti in cui far crescere fiorellini. O all’opposto, perfino ai Parioli, dove via della Moschea è ridotta a mulattiera, la buca finge da sostitutivo del cestino della spazzatura. E si potrebbe proporre anche per loro la raccolta differenziata: le carta nella buca più spaziosa di via di Pietralata e i resti alimentari nelle foibe della Casilina? Intanto gli street artist si stanno mobilitando. Ce n'è uno che disegna organi genitali maschili intorno alle voragini che incontra sul suo accidentato cammino. Ma nessuno - e l’irrefrenabile eternità delle buche è la riprova - si scandalizza più di niente. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero