Roma, vigili assenti a Capodanno: ci sarà la Polizia Stradale

Roma, vigili assenti a Capodanno: ci sarà la Polizia Stradale
Il rischio di un'altra defezione di massa a Capodanno non è ancora scongiurato. Anzi. L'intesa raggiunta tra il Campidoglio e i segretari confederali dei vigili per...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il rischio di un'altra defezione di massa a Capodanno non è ancora scongiurato. Anzi. L'intesa raggiunta tra il Campidoglio e i segretari confederali dei vigili per il bonus da elargire a chi lavorerà la notte di San Silvestro era solo il primo passo. Il difficile viene ora. Perché il piano del Comune prevede che tra il 31 sera e il 1 gennaio lavorino in strada 1.120 agenti della Polizia locale, tutti inseriti in turni straordinari come volontari. Il problema è che, al momento, a farsi avanti sono stati poco più di 300 pizzardoni. «Meno del 30%» dei posti da coprire, secondo le prime stime effettuate dall'Organizzazione sindacale della polizia locale, nei primi 4 giorni successivi all'accordo (l'intesa sul compenso extra è stata siglata la notte del 22 dicembre). E ne mancano altri 4 a Capodanno. Insomma, il pericolo che alcuni turni rimangano scoperti resta un'ipotesi più che plausibile. Ecco perché anche la Prefettura segue la situazione da vicino, così come l'Autorità di garanzia sugli scioperi. Il prefetto Gabrielli nei prossimi giorni convocherà il Comitato per l'ordine e la sicurezza. Sullo sfondo resta l'ipotesi di utilizzare la polizia stradale, nel caso in cui non si riesca a portare in strada tutti i vigili previsti. Anche in Campidoglio c'è un piano B, che prevede il potenziamento del numero di volontari della Protezione Civile, che si occuperanno dell'assistenza a turisti e romani che saranno in giro per la città.


IL RECLUTAMENTO
Ma a Palazzo Senatorio ancora non disperano che alla fine si riescano ad inserire nei turni straordinari tutti i vigili programmati. Il piano organizzativo messo a punto dal Comando insieme al subcommissario Iolanda Rolli, prevede che in città vengano dislocati 1.120 uomini tra il 31 dicembre e il 1 gennaio, in servizio nelle aree dei 5 concerti in programma (al Circo Massimo e ai 4 capolinea di metro A e B) e alla Fiera di Roma, per l'Amore Festival. Stanziamento: 300mila euro (15 euro l'ora di straordinario per ciascun agente). Per Stefano Lulli, segretario romano dell'Ospol, «tra gli uomini del Corpo però c'è ancora molto scontento per la questione del salario accessorio, che ancora non ha trovato una soluzione definitiva».

IN FERIE
Secondo Giancarlo Cosentino, segretario della Cisl-Fp, le difficoltà per la notte del 31 invece sarebbero «principalmente organizzative». Spiega: «Se si fosse raggiunta l'intesa in anticipo, molti agenti avrebbero dato la propria adesione più facilmente». Secondo la Cisl, molti vigili «ormai si sono organizzati con le ferie. Non è facile cambiare programma all'ultimo momento, c'è chi ha prenotato già le vacanze. Ma il Corpo in ogni caso farà la sua parte».

LO SCENARIO

Ma cosa potrebbe accadere se alla fine non si riuscisse ad arrivare a quota 1.120 agenti per Capodanno? Teoricamente scatterebbe la chiamata dalle liste di reperibilità, ma a quel punto ci sarebbe il rischio che si ripeta un altro Capodanno come quello del 2014. La trattativa è delicata. E anche la prefettura vigila la situazione con molta attenzione. Poco prima di Natale è stato il prefetto Franco Gabrielli a far capire cosa potrebbe accadere in caso di forfait dei vigili: «Se l'amministrazione comunale dovesse ritenere che i margini di manovra non sono tali da consentire il regolare svolgimento delle manifestazioni esamineremo in un Comitato per la sicurezza e l'ordine pubblico ad hoc eventuali misure per affrontare la situazione nella maniera più condivisa possibile». L'ipotesi più accreditata: l'utilizzo degli uomini della Polizia stradale. Ma mancano ancora una manciata di giorni: l'arruolamento dei caschi bianchi volontari va avanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero