Roma, rubano auto di lusso e le rivendono con documenti falsi: scoperta la gang che clona le macchine vip

Roma, rubano auto di lusso e le rivendono con documenti falsi: scoperta la gang che clona le macchine vip
A fare scoprire la banda specializzata nel clonare i documenti delle auto di lusso è stato uno scugnizzo napoletano. Che è andato a rubare proprio l'auto la cui...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
A fare scoprire la banda specializzata nel clonare i documenti delle auto di lusso è stato uno scugnizzo napoletano. Che è andato a rubare proprio l'auto la cui targa loro avevano clonato per metterla su un'altra vettura simile che avevano appena rubato. La polizia è sulle tracce dell'organizzazione criminale. L' operazione era già riuscita chissà quante altre volte: l'ultima solo la scorsa settimana con una fiammante Mercedes. Ma stavolta è andata male. Una Volante del commissariato Fidene in servizio di sorveglianza al centro commerciale Porta di Roma nota una fiat 500 gialla parcheggiata. Dalla targa risulta rubata, a Napoli, una settimana fa. Scatta l'allarme. In tempi difficili come questi intervengono anche gli specialisti dell'antiterrorismo che vigilano sui luoghi di grande afflusso, compresi i centri commerciali.

Con tutte le cautele del caso e, soprattutto, senza dare troppo nell'occhio, l'auto viene controllata non c'è esplosivo, è solo rubata. Gli agenti, quindi, si appostano con la speranza che qualcuno prima o poi vada a ritirarla. E qualche ora dopo, effettivamente qualcuno si presenta, chiavi in mano, per salire a bordo della 500 gialla. Si tratta di una signora sessantenne che in men che non si dica viene circondata e sottoposta alla trafila investigativa: documenti, prego. Alla vista degli agenti, armi in pugno, la signora si spaventa. Quando le spiegano cosa sta accadendo, cade dalle nuvole. La mia auto rubata? Ma se l'ho comprata pochi giorni fa!. Il resto delle indagini svelerà almeno una parte del mistero. L'auto ha targa, libretto, telaio e il resto solo apparentemente in regola: tutto è stato clonato, cioè copiato da una vettura simile, stesso modello, stesso colore, stessa cilindrata.
 
IL PRECEDENTE

Esattamente la stessa storia che gli agenti avevano vissuto pochi giorni prima quando si erano trovati davanti a una Mercedes anch'essa risultata clonata. E ora è caccia all'organizzazione criminale specializzata nel replicare automobili. Stavolta però a tradire i malviventi è stato uno scugnizzo: un ladruncolo che nello scegliere l'auto da rubare a Napoli aveva messo le mani sulla stessa macchina che la banda aveva scelto per copiarne la targa. E quindi era scattata la denuncia di furto: la targa e il modello erano state diramate a tutte le Volanti in tutta Italia. L'altro ieri nel grande parcheggio del centro commerciale l'auto è stata ritrovata e si è scoperto l'ulteriore inganno. Ora si indaga per scoprire la rete di complicità di cui si serviva la banda: chi aveva venduto l'auto alla signora, e se la donna eraconsapevole del fatto che si trattasse di un'auto rubata e clonata.
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero