Roma, mercoledì Ncc in piazza contro il decreto

Roma, mercoledì Ncc in piazza contro il decreto
«Mercoledì 12 dicembre, dalle 9 alle 12, le imprese di autonoleggio con conducente ( Ncc) scenderanno nuovamente in piazza, a Roma, dopo la protesta del 29 novembre...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Mercoledì 12 dicembre, dalle 9 alle 12, le imprese di autonoleggio con conducente ( Ncc) scenderanno nuovamente in piazza, a Roma, dopo la protesta del 29 novembre scorso. Il sit-in nazionale della categoria si terrà in piazza Santi Apostoli per protestare contro l'entrata in vigore, dal 2019, di un decreto che ne sancirebbe l'estinzione, costringendo (tra gli altri provvedimenti) gli autisti a rientrare in rimessa alla fine di ogni corsa, con danni all'ambiente (per il surplus di viaggi a vuoto) e alle imprese. Contemporaneamente, nella sede Confcommercio di Milano, si svolgerà l'assemblea lombarda della categoria». È quanto si legge in una nota congiunta, firmata anche dagli autonoleggiatori Fai-Confcommercio, in cui gli ncc che puntano il dito contro i tassisti.

«Non sappiamo - spiegano - di quali dati dispongano i sindacati dei tassisti a proposito della consistenza delle imprese Ncc, evidentemente hanno fatto il conto delle aziende, non delle autorizzazioni, ma ancora una volta dimostrano che la loro idea di sviluppo passa attraverso la penalizzazione della concorrenza con il sostegno di 'manine politichè, che storicamente gliel'hanno sempre data vinta».

«Il concetto dei tassisti - proseguono gli Ncc - di riorganizzazione del settore nulla ha a che vedere con un presunto ripristino della legalità,ma soltanto con la ricerca di un rinnovato monopolio a discapito dell'utenza e dei 200mila lavoratori delle imprese di noleggio con conducente. Non sarebbe solo il comparto Ncc a essere danneggiato, ma anche tutto l'automotive e tutti i nostri fornitori: gommisti, commercialisti, concessionarie, distributori di benzina. Tutti quei beni e servizi che ruotano intorno a un comparto economico stimato in mezzo punto di pil. Per non parlare dell'indotto del turismo, che è uno dei motori del Paese. Un danno all'economia generale per la miope avidità di pochi». Gli Ncc saranno nuovamente a Roma, venerdì 14 dicembre, questa volta al ministero dei Trasporti, per incontrare il viceministro Edoardo Rixi.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero