Rifiuti, Raggi: «Non cedo al ricatto di Cerroni: Tmb di Salario chiuso entro il 2019»

Lo spettro dell'interdittiva antimafia sugli impianti Cerroni di Malagrotta che sta per mandare Roma in emergenza, aleggiava alla conferenza stampa in cui la sindaca Virginia...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Lo spettro dell'interdittiva antimafia sugli impianti Cerroni di Malagrotta che sta per mandare Roma in emergenza, aleggiava alla conferenza stampa in cui la sindaca Virginia Raggi e l'assessore all'Ambiente, Pinuccia Montanari, hanno presentato il nuovo piano. La sindaca ha confermato che presto ci sarà un incontro in Prefettura (il 13 aprile), che sarà proprio il prefetto a dovere intervenire perché in quegli impianti conferiscono anche altri soggetti pubblici. Ma soprattutto ha scandito: «Non cederemo al ricatto di questo soggetto» con riferimento a Manlio Cerroni proprietario degli impianti di Malagrotta. 


Nel corso della conferenza stampa in cui, insieme al direttore generale dell'Ama, Stefano Bina, è stato illustrato il piano dei rifiuti votato venerdì in giunta e già anticipato dal Messaggero, Virginia Raggi e Pinuccia Montanari hanno confermato che saranno realizzati tre impianti di compostaggio (per 120 mila tonnellate annue), ma non hanno spiegato dove. E comunque, visti i tempi per le autorizzazioni, serviranno almeno tre anni.

La Montanari si è sbilanciata sulla chiusura del Tmb di Salario, promessa in più occasioni (anche dalle precedenti amministrazioni) alla popolazione: «Avverrà nel 2019. E andrà ad esaurimento succesivamente anche il Tmb di Rocca Cencia». La Raggi però ha specificato: «Perché questo avvenga deve realizzarsi il nostro piano e dunque molto dipende dai cittadini con i quali facciamo un patto, dai loro comportamenti che devono cambiare».

Gli obiettivi del piano sono noti: differenziata al 70 per cento entro il 2021, riduzione della produzione dei rifiuti di 200 mila tonnellate annue entro lo stesso anno, tariffa puntuale con prima sperimentazione nel VI Municipio (chi produce meno indifferenziato, meno paga di Tari). Cambia anche l'assetto di Ama: torna il consiglio di amministrazione, formato da tre persone.

L'assessore Montanari ha anche parlato di una «Ama di Municipio», con presenze in tutti i territori, e aggiunto: «In ogni municipio nasceranno i Cric, ovvero Centri di riuso creativo, sul modello di quelli esistenti

a Genova. Nei Cric, gli oggetti che entreranno potranno essere riparati e riutilizzati anche in modo artistico. In ogni municipio collocheremo anche isole ecologiche e delle domus ovvero dei luoghi recintati dove i cittadini muniti di green-card, potranno conferire la loro differenziata. A breve comunicheremo le zone». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero