Trecento anni fa nasceva Piranesi, il genio veneziano dell'incisione che è sepolto a Roma

Trecento anni fa nasceva Piranesi, il genio veneziano dell'incisione che è sepolto a Roma
Trecento anni fa nasceva, il 4 ottobre 1720, Giovanni Battista Piranesi, incisore geniale e architetto visionario al quale si deve il rinnovo anche della chiesa di Santa...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Trecento anni fa nasceva, il 4 ottobre 1720, Giovanni Battista Piranesi, incisore geniale e architetto visionario al quale si deve il rinnovo anche della chiesa di Santa Maria  all'Aventino, all’interno del complesso extraterritoriale in cui ha sede il Sovrano Ordine di Malta. Si tratta di una delle più antiche chiese di Roma. In questa chiesa è sepolto l'artista veneto.


La chiesa venne restaurata nel Cinquecento anche se poi cambiò volto nel 1764 quando il cardinale Giovanni Battista Rezzonico, Gran Priore dell’Ordine, e nipote di Papa Clemente XIII, commissionò il rinnovamento della chiesa, dei giardini e della piazza antistante, a Giovanni Battista Piranesi. L'artista usò il linguaggio dell’arte sia barocca che neoclassica , collocando nelle nicchie le tombe marmoree dei cavalieri e decorando l’esterno e interno della chiesa con stucchi prevalentemente in gesso. Queste decorazioni sono considerate citazioni dell’iconografia etrusca, romana e del corredo iconografico della famiglia Rezzonico e dell’Ordine di Malta, devoto a San Giovanni Battista.



In questa chiesa, nella seconda nicchia di destra, è stato sepolto Piranesi. Una statua lo rappresenta con un'espressione assorta, appoggiato a un'erma sulla quale sono raffigurati strumenti da incisore. È vestito con un'imponente toga romana; in mano regge una testimonianza del suo ultimo viaggio di studio, compiuto a Paestum nel 1777. 

L’Ordine di Malta sta attualmente lavorando con la Fondazione Marco Besso, che possiede la più ampia raccolta di incisioni di Giovanni Battista Piranesi, ad una conferenza sull’artista nel 2021, covid permettendo.
 

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero