Laboratori, workshop e spettacoli: arriva la Festa dei Musei della Natura

Laboratori, workshop e spettacoli: arriva la Festa dei Musei della Natura
Osservare le stelle in pieno giorno grazie a un planetario gonfiabile; ripercorrere in un’ora una storia lunga 2 milioni di anni, quella della Valle del Tevere; giocare con...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Osservare le stelle in pieno giorno grazie a un planetario gonfiabile; ripercorrere in un’ora una storia lunga 2 milioni di anni, quella della Valle del Tevere; giocare con fossili e rocce vulcaniche; scoprire al microscopio il tesoro contenuto in una goccia d’acqua; prendere parte a un happy hour geologico. Sono 15 i musei della natura del Lazio che l’8 aprile partecipano alla festa loro dedicata che per la prima volta si terrà a Roma negli spazi della Cartiera Latina del Parco Regionale dell’Appia Antica.


Organizzata dal sistema museale Resina (REte SIstemica NAturalistica), grazie a un finanziamento dell’assessorato Cultura e Politiche Giovanili della Regione, in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica, la Festa dei musei della Natura sarà una giornata di laboratori interattivi, dimostrazioni, workshop creativi e conferenze per scoprire, ad esempio, i nuovi «Monumenti Naturali» del Lazio, la vita dell’orso o l’invasione di specie aliene nei nostri habitat. 

Nella Discovery Hall allestita dai 15 musei Resina con la partecipazione del Polo museale della Sapienza e del Modern Automata Museum si potranno toccare con mano reperti e exhibit interattivi dei musei scientifico-naturalistici della regione: ogni museo allestirà un tavolo espositivo che permetterà non solo di guardare da vicino la natura, ma anche di toccarla e annusarla.


Accompagnata da un intermezzo musicale, in programma anche una speciale conferenza, a cura del Museo del Fiume, a metà strada con l’improvvisazione teatrale. Cinque scienziati saliranno sul palco per raccontare in poco più di un’ora cosa è accaduto nella Valle del Tevere negli ultimi due milioni di anni. I pittori naturalisti dei gruppi Ars et Natura e ScketchCrawl Roma dipingeranno in diretta animali selvatici nel loro habitat, paesaggi, piante e fiori spontanei. I bambini, invece, potranno realizzare, sotto la guida del direttore del Modern Automata Museum, degli automata naturalistici: piccole sculture animate in carta, legno o metallo che attraverso piccoli congegni eseguiranno movimenti semplici ma affascinanti.  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero