Mafia Capitale, Alemanno: «Ho querelato il sindaco Marino per diffamazione»

Mafia Capitale, Alemanno: «Ho querelato il sindaco Marino per diffamazione»
«Ho dato mandato ai miei legali di svolgere querela per diffamazione nei confronti del Sindaco Marino per le affermazioni che nella giornata di ieri ha rilasciato pubblicamente...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Ho dato mandato ai miei legali di svolgere querela per diffamazione nei confronti del Sindaco Marino per le affermazioni che nella giornata di ieri ha rilasciato pubblicamente durante l'assemblea del Pd tenutasi al centro culturale del Comune di Roma "Elsa Morante". In tale sede infatti il sindaco Marino ha dichiarato che "l'impianto criminale nasce nella destra di Gianni Alemanno». Così dichiara il consigliere Gianni Alemanno, ex sindaco della Capitale.


«Oggi ho inoltre presentato un'interrogazione consiliare per chiedere come mai si sia svolta un'assemblea di partito dentro un centro culturale di proprietà del Comune di Roma - ha aggiunto Alemanno - nonostante i regolamenti vietino manifestazioni di questo tipo presso sedi di proprietà dell'Ente Roma Capitale».



«Ho chiesto inoltre - conclude l'ex sindaco - se sia stato pagato un affitto per tale sala e un rimborso per gli eventuali straordinari affettuati dal personale del centro per l'utilizzo della sala in tarda serata. Questo anche in vista di ulteriori utilizzi di sedi comunali in periferia che sono stati annunciati dal Partito Democratico sulla stampa». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero