Liste d'attesa, Zingaretti: «Contattati 20 mila pazienti per anticipare le visite»

Liste d'attesa, Zingaretti: «Contattati 20 mila pazienti per anticipare le visite»
Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, pubblica un video su Facebook per spiegare cosa sta facendo la Regione per alleggerire il peso delle liste d’attesa della sanità. ...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, pubblica un video su Facebook per spiegare cosa sta facendo la Regione per alleggerire il peso delle liste d’attesa della sanità.




Su questo tema nel corso del consiglio regionale dell’altro giorno Zingaretti aveva detto: «Abbiamo richiamato al telefono 19.878 persone in lista di attesa per chiedere loro di anticipare la data della prestazione. Di queste, 10 mila non hanno ancora risposto. Di coloro che invece hanno risposto, il 63% ha confermato l'appuntamento più lontano e ai 10 mila che non hanno risposto, è stato inviato un sms nel quale il Recup informa che quel paziente è stato chiamato. Abbiamo iniziato un processo che a oggi riguarda 20 mila persone, per anticipare i tempi delle liste di attesa».



Come vanno letti questi dati: secondo la Regione non sempre chi è in attesa di un esame o una visita specialistica ha una reale emergenza. «L'errore a monte non era nella scarsità dell'offerta, ma nell'inappropriatezza della richiesta di prestazione. Quindi, nell'accordo con i medici di medicina generale, abbiamo chiesto che dal 1 gennaio questi ultimi segnalino sulla ricetta il grado di urgenza della prestazione, ossia se è di routine, di controllo oppure legata a un'emergenza». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero