Giallo dell'ultrà della Lazio fatto a pezzi: si cerca una pista nei conti bancari

Giallo dell'ultrà della Lazio fatto a pezzi: si cerca una pista nei conti bancari
Dei soldi neppure l’ombra. Un piede sinistro e una caviglia coperti di tatuaggi restano l’unica traccia nel giallo che avvolge la fine di Gabriele Di Ponto. Gli investigatori...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Dei soldi neppure l’ombra. Un piede sinistro e una caviglia coperti di tatuaggi restano l’unica traccia nel giallo che avvolge la fine di Gabriele Di Ponto. Gli investigatori per ora non hanno trovato neppure un conto corrente riconducibile al pregiudicato che sarebbe stato ucciso, fatto a pezzi e buttato nel fiume Aniene ai primi di agosto. Decine di accertamenti sono stati richiesti a varie banche dagli uomini della Squadra Mobile ma per ora non è saltato fuori nulla, neanche un euro, che riconduca all’uomo scomparso circa un mese fa. Ma il denaro potrebbe raccontare molto delle relazioni della vittima, ex ultrà della Lazio, e delle circostanze del delitto. La polizia sta attendendo risposte da «vari istituti di credito». Senza ovviamente escludere che Di Ponto, per accantonare qualcosa, si servisse di un prestanome o che magari avesse aperto un conto in una qualche filiale usando documenti falsi.




LA SCENA DEL DELITTO Quello che manca totalmente è la cosiddetta “scena del crimine”. Gli uomini della Squadra Mobile guidata da Luigi Silipo, coordinati in questi giorni di fine agosto da Stefano Signoretti, il vice dell’ufficio, non conoscono ovviamente il luogo in cui sarebbe stato ucciso e forse torturato il pregiudicato di San Basilio. L’omicidio - il fatto che ci sia stato un omicidio viene dato per scontato - «potrebbe essere stato compiuto i qualunque parte di Roma». Ma naturalmente la zona dell’Aniene, a valle di Ponte Mammolo, resta quella privilegiata: baracche, sfasciacarrozze, depositi di “robivecchi”. Non è saltato fuori nulla. Da un punto di vista criminale, ammette uno degli investigatori, il caso è «complesso e in qualche modo “affascinante”: è stato trovato un piede ma finora non si sa dove cercare le tracce del delitto».



GLI ULTIMI MESI Di Ponto aveva numerosi precedenti per rapina e per spaccio di droga. Pur abitando a La Rustica, la parte vecchia di San Basilio restava il suo mondo. Il quartiere da anni è percorso dalle lottetra le bande che gestiscono il traffico degli stupefacenti. Polizia e carabinieri hanno eseguito decine di operazioni nella zona per spuntare le unghie alla criminalità. Ma la malavita è radicata. D’altronde c’è di mezzo un omicidio compiuto con ferocia e le bocche sono cucite. Gli uomini della Squadra Mobile tuttavia stanno cercando di ricostruire la vita di Di Ponto negli ultimi due mesi. Incluse le relazioni con alcuni donne con cui si vedeva, saltuariamente, dopo la fine di un brevissimo e tormentato matrimonio con una nordafricana.



TELEFONINO “INSERVIBILE” Difficile che agli investigatori arrivi nel breve termine un aiuto dal traffico telefonico dell’uomo. L’indagine, in questo senso, si presenta molto complessa. Di Ponto, in passato ultrà della Lazio, cambiava di continuo schede e cellulari. La polizia ritiene che non li reperisse nemmeno sul mercato ufficiale. Quindi sarà un rompicapo capire quali celle telefoniche abbia agganciato nei giorni precedenti alla sparizione e con quali persone sia entrato in contatto.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero