Fiumicino: rimosso il primo dei cinque relitti affondati nel porto-canale

La rimozione del relitto
Rimosso il primo dei cinque relitti affondati da diversi anni nel porto-canale di Fiumicino. All’opera il pontone “Giove” per bonificare l’alveo del fiume...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Rimosso il primo dei cinque relitti affondati da diversi anni nel porto-canale di Fiumicino. All’opera il pontone “Giove” per bonificare l’alveo del fiume da un’imbarcazione da diporto di circa 10 metri che costituiva un rischio alla sicurezza della navigazione nel tratto prima del ponte “2 giugno”. Per togliere le carcasse dei cinque scafi colati a picco lungo la Fossa Traianea, da Capo due Rami al ponte mobile, la Regione ha stanziato 150mila euro e questo consentirà di assottigliare l’iniziale elenco di 22 barche abbandonate, oggetto di un capillare censimento, che passa oggi a 17 scafi. Presenti alle operazioni il sindaco di Fiumicino Esterino Montino, l’assessore regionale ai Lavori pubblici e Tutela del territorio Mauro Alessandri, il Comandante della Capitaneria, Antonio D'amore, che a bordo di un battello della guardia costiera hanno seguito da vicino l’azione della benna mordente supportata dall'impiego dei sommozzatori.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero