Roma, incendio Fiumicino: per lavoratori turni ridotti e obbligo mascherine

Roma, incendio Fiumicino: per lavoratori turni ridotti e obbligo mascherine
Turni di lavoro ridotti del 50 per cento e mascherine obbligatorie. Sono alcune procedure di tutela aggiornate per il personale aeroportuale del Terminal 3 dello scalo di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Turni di lavoro ridotti del 50 per cento e mascherine obbligatorie. Sono alcune procedure di tutela aggiornate per il personale aeroportuale del Terminal 3 dello scalo di Fiumicino disposte ieri da Adr che «chiede di applicare con immediatezza» «in relazione alle prescrizioni impartite dalle autorità sanitarie, nel tenere conto del proseguimento delle rilevazioni sulla qualità dell'aria da parte dell'Istituto Superiore di Sanità per ulteriore precauzione e in via cautelativa».






Nel documento, diffuso dai sindacati, Adr precisa che la prestazione massima dei lavoratori nel terminal 3 «non potrà superare le 4 ore. Al termine di tale parziale attività i dipendenti potranno completare il loro turno di lavoro presso aree aeroportuali diverse dal terminal 3». Sarà inoltre «rafforzata l'attività di sorveglianza sanitaria rendendo continui e sistematici i sopralluoghi dei medici competenti nelle aree verdi e gialle del terminal 3».



Per quanto riguarda i passeggeri, «per ridurre i tempi d'attraversamento e sosta dei passeggeri nel terminal 3 è richiesto l'incremento del numero dei banchi check-in e l'apertura anticipata di almeno un'ora rispetto agli attuali tempi, nonchè l'incremento del personale di riferimento del terminal 3. Tali azioni saranno poste in essere da Adr in coordinamento con gli handlers/vettori per consentire di velocizzare il trasferimento dei passeggeri dal terminal 3 alle aree d'imbarco B, C, H e G. I passeggeri saranno informati del più rapido percorso attraverso personale dedicato, monitor e annunci».



«Proseguiranno - si legge ancora nel documento - inoltre con maggiore frequenza le attività di bonifica e ricambio continuo dei filtri dell'aria del terminal 3, a garanzia della salubrità dell'area».


Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero