Fiumicino, l'ex centrale elettrica passa al Comune: diventerà l'Auditorium del Mare

Fiumicino, l'ex centrale elettrica passa al Comune: diventerà l'Auditorium del Mare
L'atto di compravendita è firmato, con un impegno di 600mila Euro, cosiddetto prezzo di congruità (autorizzato dal Demanio coerentemente con il contenimento...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
L'atto di compravendita è firmato, con un impegno di 600mila Euro, cosiddetto prezzo di congruità (autorizzato dal Demanio coerentemente con il contenimento della spesa cui sono soggette le Pubbliche Amministrazioni in caso di acquisto di un immobile). Il Comune di Fiumicino si aggiudica il complesso dell'ex centrale elettrica di Isola Sacra: una struttura di circa 20mila metri quadrati in stato d'abbandono da oltre dieci anni tornerà alla cittadinanza convertita nel più grande polo d'aggregazione culturale e polifunzionale del litorale laziale.


Se ne parla da tempo e ad oggi il primo passo è fatto: «In effetti la trattativa fra Enel e Comune per l'acquisizione della struttura dismessa in Via del Faro è praticamente chiusa da un paio d'anni - spiega l'assessore alle politiche del Territorio, Ezio Di Genesio Pagliuca - l'idea è rimasta sempre quella di creare un Auditorium con una vasta area prevalentemente dedicata alla concertistica più spazi polivalenti per convegni, teatro, laboratori, sale di registrazione e all'esterno arene per musica e cinema all'aperto, punti di ristoro e convivio. Il delicato susseguirsi di iter tecnico burocratici ha richiesto tempo, superato momenti d'impasse, ottenuto le necessarie autorizzazioni e le opportune soluzioni finanziarie e patrimoniali per arrivare oggi all'acquisizione dello stabile».

«Attraverso il Bando di Governo sulla Riqualificazione delle Periferie - continua l'assessore - potremo indire una gara Europea per la progettazione dell'Auditorium la cui realizzazione, per un costo stimato di circa 8milioni di Euro, sarà finanziata al 30% dal Comune di Fiumicino».

Da luogo d'incuria e degrado a patrimonio industriale a servizio della cultura e dei cittadini, con una posizione nevralgica nel Comune di Fiumicino e l'affaccio sul parco della storica Villa Guglielmi, sembra proprio che l'ex centrale elettrica di Isola Sacra tornerà a pulsare di una nuova energia.










  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero