Roma, Croce Rossa: «Ambulanze a rischio: da Ares 118 oltre 7 milioni di debito»

Roma, Croce Rossa: «Ambulanze a rischio: da Ares 118 oltre 7 milioni di debito»
Il debito di Ares 118 verso il Comitato Provinciale di Roma di Croce Rossa Italiana è di oltre 7 milioni di euro. Il mancato pagamento delle rimesse mensili sta creando una...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il debito di Ares 118 verso il Comitato Provinciale di Roma di Croce Rossa Italiana è di oltre 7 milioni di euro. Il mancato pagamento delle rimesse mensili sta creando una situazione allarmante che, non solo sta impedendo di pagare gli stipendi ai dipendenti – l’ultimo stipendio corrisposto è quello di aprile – ma mette a rischio nei prossimi giorni anche la normale attività di approvvigionamento di farmaci e carburante e di tutti quei materiali e servizi necessari a rendere operativi i mezzi di soccorso.




Tutto il personale è entrato, comprensibilmente, in uno stato di agitazione, come sottolineano anche le note del sindacato Nursind e di Uilflp che in assenza di risposte e di un incontro urgente convocherà una manifestazione sotto la sede della Regione Lazio per il 17 luglio.



«Sono molto vicino ai lavoratori – dice Flavio Ronzi, Presidente di Croce Rossa di Roma - e comprendo profondamente il loro stato di sconforto e preoccupazione. Anche per questo rivolgo un fermo invito al Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, a porre questa situazione tra le priorità e le urgenze da affrontare. Qui è a rischio l’economia di intere famiglie di lavoratori ed è a rischio anche la salute dei cittadini romani se le ambulanze dovessero fermarsi. Siamo di fronte ad una situazione ormai strutturale di ritardi nei pagamenti da parte di Ares 118 nei nostri confronti. Nonostante questo, fino ad oggi, abbiamo garantito il servizio di emergenza ma adesso siamo nella situazione che per molti dipendenti è addirittura impossibile sostenere le spese per raggiungere la sede di lavoro. Per parte nostra abbiamo scongiurato l’interruzione di un pubblico servizio come è il servizio d’emergenza 118 e vorremmo poter continuare a garantirlo. Non vorremmo, invece, che a Roma si stia creando una situazione tale per cui le ambulanze di Croce Rossa Italiana devono restare parcheggiate senza benzina, con i lavoratori e le loro famiglie sul lastrico, magari per favorire al loro posto imprese private».



Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero