Roma, cade aereo Cessna Due morti carbonizzati a bordo

Tragedia nei cieli di Roma (foto luciano sciurba)
ROMA - Si chiamavano Antonio Savoldi e Alfred Segariol le vittime della tragedia aerea sui cieli di Roma: sono morti carbonizzati tra le lamiere del Cessna caduto in via di Fioranello a Roma,...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
ROMA - Si chiamavano Antonio Savoldi e Alfred Segariol le vittime della tragedia aerea sui cieli di Roma: sono morti carbonizzati tra le lamiere del Cessna caduto in via di Fioranello a Roma, sull'Ardeatina nei pressi di Ciampino, non lontano dal Grande Raccordo Anulare e dal Santuario del Divino Amore. L'aereo è precipitato su un deposito di auto dove è esploso un violento incendio: i lavoratori del deposito si sono miracolosamente salvati.




L'incidente poco dopo le 13: il Cessna modello 402B marche I-Ejra partito da Brescia, apparteneva alla flotta della ditta bresciana Rossi aerofotogrammetria Brescia: a bordo c'erano Savoldi, 39enne bresciano, operatore video, che da 20 anni era alle dipendenze della ditta bresciana, e Segariol, 50 anni, pilota, originario di Trieste. I due, dopo il volo, si sarebbero fermati a Roma. L'azienda fa sapere di non conoscere ancora nulla delle cause dell'incidente. La zona è stata chiusa al traffico dalla polizia municipale.



Dal luogo dell'incidente si è sviluppata una lunga colonna di fumo visibile da Roma Sud Est. Rallentamenti si sono registrati lungo il Grande Raccordo Anulare. Un testimone racconta: «Ho visto l'aereo schiantarsi, ho sentito un rumore strano, come quando finisce la benzina» (continua a leggere). L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo (Ansv) ha avviato un'inchiesta. L'area dello sfasciacarrozze dove si è schiantato il Cessna è stata messa sotto sequestro. Il sindaco di Ciampino lancia l'allarme sulla sicurezza dei voli: «E se il Cessna fosse precipitato nel centro abitato?» (continua a leggere).



VIDEO

Fiamme, fuoco e panico sull'Ardeatina



Il Cessna era partito da Montichiari (Brescia) alle 9.14: il decollo era avventuo senza problemi. Il Cessna era diretto all'aeroporto dell'Urbe. I passeggeri stavano effettuando dei rilievi fotogrammetrici, una tecnica utilizzata in cartografia, topografia ed architettura, quando, per cause ancora da appurare, il velivolo si è schiantato al suolo.



LE FOTO DEL DISASTRO



Salvi i sei operai che lavoravano all'interno del deposito di auto. Gli addetti al deposito dove si è schiantato il Cessna, che è anche un'officina di autodemolizione, sono riusciti a fuggire prima che scoppiasse l'incendio.



VIDEO

Fiamme e fuoco



Nessuna ripercussione sul traffico aereo a Ciampino. La caduta del Cessna non ha provocato conseguenze sull'operativo dello scalo romano: decolli e atterraggi hanno continuato a svolgersi regolarmente.



VIDEO

Quattro squadre di vigili del fuoco a lavoro



Il luogo della tragedia. L'aereo è precipitato in via di Fioranello, poco lontano, dall'aeroporto di Ciampino. Il velivolo è precipitato in uno sfasciacarrozze. Via di Fioranello si trova tra l'Appia Nuova e via Ardeatina (Mappa/Veduta aerea/La zona dell'incidente).
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero