Calabrone europeo vicino a Roma, nido di 200 insetti nel sottotetto di una villetta. L'esperto: «Vengono attirati dalla luce, possono pungere le persone»

L'enorme nido è stato individuato e rimosso dopo l'allarme della proprietaria: aumentano in città le segnalazioni e gli interventi per allontanare le colonie dalle abitazioni

Calabrone europeo vicino a Roma: 200 insetti nel sottotetto di una villetta. Paura per tre bambini e una persona anziana
Avevano approfittato di un piccolo foro sulla parete esterna di una villetta vicino a Roma per entrare e costruire il loro nido. Panico a Morlupo dove è stato scoperto un grosso nido di Vespa...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA

Avevano approfittato di un piccolo foro sulla parete esterna di una villetta vicino a Roma per entrare e costruire il loro nido. Panico a Morlupo dove è stato scoperto un grosso nido di Vespa Crabro. La presenza dei calabroni europei ha creato una certa apprensione per gli occupanti dello stabile, in particolare per i bambini e una persona anziana. «Era enorme - dice Andrea Lunerti a "Il Messaggero" intervenuto per rimuovere la colonia - più di 200 individui, un record assoluto stagionale. A settembre - assicura l’etologo - il numero degli imenotteri sarebbe cresciuto fino a un massimo di 1.000 individui».

Calabroni europei, grosso nido in una villetta vicino a Roma: la vicenda

I calabroni europei avevano scelto una piccola cavità non chiusa dagli operai durante i lavori di ripristino della mansarda, e nel corso dei mesi hanno realizzato il loro nido. In passato, sempre nel medesimo stabile, era stato rimosso un altro nido di vespidi. Meno pericolosa della Vespa Orientalis, la Vespa Crabro può tuttavia diventare insidiosa, se infastidita. Le temperature calde durante la stagione invernale e l’ondata di calore, arrivata con largo anticipo nei mesi scorsi, hanno affrettato lo sviluppo degli insetti che si dimostrano sempre più aggressivi nel difendere la loro prole. «È stato un intervento abbastanza complesso – racconta ancora Lunerti – mi sono infilato in una botola e ho raggiunto il soffitto di questa centenaria abitazione. Mi sono trovato  in una condizione climatica complicata perché la temperatura del sottotetto ha sfiorato gli oltre quaranta gradi. Ho subito individuato il nido e mantenuto la luce verso il basso per non innescare un attacco di massa perché in queste condizioni avrei rischiato grosso nonostante la protezione della tuta». Anche in questa stagione arrivano una valanga di segnalazioni relative alla presenza di Vespe orientalis e altri imenotteri avvistati a Roma e nei dintorni. «Raccomando sempre di segnalare tempestivamente le attività di questi vespidae. Quindi - sostiene Lunerti - il volo rettilineo di questi insetti proveniente dal buco di un muro o dalla fessura di una serranda. La segnalazione è importante per salvaguardare l’incolumità pubblica ed evitare conflitti con le vespe in modo particolare nelle ore serali, se ad esempio, siamo a cena all’aperto. I calabroni vengono attirati dalla luce artificiale,  e possono accidentalmente pungere le persone». I bambini potranno ora tornare a giocare in sicurezza nel giardino della villa. 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero