Colosseo in 3D e scuola-bici: la carica delle nuove app

Colosseo in 3D e scuola-bici: la carica delle nuove app
Il futuro a Roma, come nel resto del mondo, sarà sempre più dominato dalle applicazioni di smartphone e tablet. In anteprima le app alle quali stanno lavorando 80 creativi...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il futuro a Roma, come nel resto del mondo, sarà sempre più dominato dalle applicazioni di smartphone e tablet. In anteprima le app alle quali stanno lavorando 80 creativi digitali vincitori del bando pubblico. Oltre duecento soggetti, tra rappresentanti di aziende specializzate e giovani programmatori, per 400 incontri b2b ed un monte finanziamento per quasi 300 mila euro. Sono alcuni dei numeri legati alla prima “Start-up marathon” tenuta dall'agenzia regionale Sviluppo Lazio alle Officine Farneto. Il raduno, protrattosi dalle 11,00 del mattino fino a notte inoltrata, ha messo di fronte la rete di progettisti e dei creativi digitali per l'avvio delle nuove applicazioni finanziate dalla Regione Lazio nella loro fase iniziale.




Il bando, parte dell’iniziativa “Creativi Digitali”, con una dotazione di 2 milioni di euro, è stato pensato per promuovere la progettazione e lo sviluppo di piattaforme ed applicativi per Smartphone e Tablet proposti da giovani programmatori, attraverso il finanziamento dei costi di realizzazione di un prototipo di “App” in fase beta. La fucina di idee, selezionate dopo lo specifico bando “App-on” ha lasciato affascinato l'auditorio, che in serata è stato animato dalla presenza del governatore Nicola Zingaretti e dall'assessore alle Attività Produttive Guido Fabiani.



Originali e innovative le proposte sulle quali stanno lavorando i creativi digitali con la finalità di offrire occasioni di lavoro ma anche un futuro più confortevole e più sicuro alle nuove generazioni. C'è l'Archeoguide, ideata affrontando il Foro ed i mercati di traiano, un’area che per la sua tipologia comprende le caratteristiche di buona parte delle aree archeologiche del Lazio e non solo. L'Happy Trash, poi, è un’app che permette di distinguere i rifiuti della raccolta differenziata per qualità e quantità, assegnando gli stessi a ogni singola utenza. Lo scopo è disporre di dati a supporto della determinazione di una nuova tipologia di tariffa. Sacra Roma riguarda le chiese della città: sarà possibile visitarle con notizie inerenti l’epoca storica, lo stile architettonico – artistico, gli artisti che vi hanno operato e le ricorrenze particolari a essa legate. Bike to school nasce per rispondere alle esigenze di una community esistente di migliaia di genitori e volontari che periodicamente si organizzano per portare i bambini a scuola in bicicletta in sicurezza, promuovendo la mobilità sostenibile e la cultura della sicurezza stradale. Un programmatore sta lavorando ad un sistema di realtà aumentata per promuovere una modalità di visita diversa del Porto di Traiano a Fiumicino e degli scavi archeologici del litorale romano, accrescendo così il flusso del pubblico. Interactive 3D Colosseum, poi, vuole essere la prima App di realtà aumentata destinata a smartphone e tablet, grazie alla quale, l’utente potrà rivivere gli antichi fasti del Colosseo, attraverso ricostruzioni in 3D. Nobn ho paura fornirà un semplice ma potente strumento di difesa alle donne vittime di violenza, che permette un pronto intervento rendendo la procedura di segnalazione invisibile ad occhi indiscreti. Infine Cineamare-Ostia è la prima applicazione sui percorsi cineturistici di Ostia, con la quale si potranno visitare le location di più di 130 film, italiani e stranieri e coproduzioni girati nella cittadina del Litorale romano.



Per la immissione sul mercato della versione definitiva delle diverse app bisognerà aspettare un anno e mezzo. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero