Santa Rufina: venerdì e sabato mercatini con Babbo Natale che aspetta i bambini e le loro letterine

Santa Rufina: venerdì e sabato mercatini con Babbo Natale che aspetta i bambini e le loro letterine
RIETI - Il Natale si avvicina e Santa Rufina, nel comune di Cittaducale si appresta a vivere due giornate ricche di eventi, grazie alle proposte dell’associazione Rulli e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

RIETI - Il Natale si avvicina e Santa Rufina, nel comune di Cittaducale si appresta a vivere due giornate ricche di eventi, grazie alle proposte dell’associazione Rulli e Cantine che torna ad organizzare i mercatini di Natale, venerdì 8 e sabato 9 dicembre.  

In questo tempo di Avvento, l’8 dicembre tornano ad accendersi la stella cometa, ben visibile anche da Rieti e l’albero di Natale, davanti la chiesa di Santa Maria del Popolo.

Venerdì 8 dicembre alle 16 e alle 17.15 sono previsti due spettacoli del gruppo Antico Teatro dei Burattini di Firenze, presso il palazzo del Santissimo Sacramento, in via Dritta. Lo stesso palazzo, sabato 9 dicembre, ospita invece lo spettacolo di giochi, magia e bolle di sapone del mago Bertoldo.

Non mancherà la casa di babbo Natale, che venerdì e sabato, a partire dalle 16, riceverà i più piccoli con le loro letterine.

Spazio anche all’area gastronomica: durante le serate ci sarà la possibilità di gustare panini e salsiccia, hamburger di cinghiale, fagioli con le cotiche, vin brulè e ciambelletti.

L’associazione, capitanata da Sandro Angeletti, invita tutti a partecipare numerosi all’iniziativa, che rallegrerà grandi e bambini. I visitatori avranno la possibilità di ammirare ogni giorno i capolavori realizzati grazie all’iniziativa Arte nei vicoli, sposata da piccoli e grandi artisti che hanno dipinto gli sportelli dell’acqua e del gas, colorando le vie del paese, diventato un museo a cielo aperto.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero