Rieti, il prato dello Scopigno in pessime condizioni Le foto

Il terreno dello Scopigno
RIETI - “In campi così brutti non ci ho mai giocato. Il terreno di gioco peggiore, non si può giocare a calcio su un terreno del genere, penoso”. Chi...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RIETI - “In campi così brutti non ci ho mai giocato. Il terreno di gioco peggiore, non si può giocare a calcio su un terreno del genere, penoso”. Chi dice queste parole e riguardo a quale campo? Salvatore Caturano, attaccante del Lecce che domenica ha segnato il gol del momentaneo vantaggio sulla Lupa (alla fine 1-1) lo ha detto dello Scopigno. Caturano – che si è anche infortunato in corso di match, pur essendo entrato nella ripresa - lo ha detto nel post-gara, ma non ha fatto altro che portare in sala stampa quello di cui tutti, dagli spalti e a bordo campo, si erano accorti non solo domenica appena scorsa, ma anche mercoledì 6 gennaio per Flaminia-Rieti. Le foto che propone la nostra gallery sono state scattate addirittura prima della gara Lupa-Lecce (si vede dalla luce del sole, dalle squadre si stanno scaldando e che la curva ospita pochi tifosi giallorossi) e dopo il match del 6 gennaio, Rieti-Flaminia.


“PENOSO”
Lo Scopigno è un terreno gi gioco pesantissimo, scivoloso e brutto da guardare: presenta ampie chiazze di senza erba o quasi. Il terreno di gioco perfetto per le squadra ospiti che vogliono chiudersi e, purtroppo, uno spauracchio ed uno svantaggio per le squadre di casa, Rieti e Lupa. E gennaio sarà il mese della flagellazione definitiva, quello che potrebbe dargli la mazzata finale: in questi primi 31 giorni dell’anno ci si giocherà ben sei volte (due già in archivio, Rieti-Flaminia e Lupa-Lecce) e per giunta sempre in maniera ravvicinata, con le partite distanti più o meno solo 24 ore. Le concomitanze tra la padrona di casa (il Rieti) ed il gestore (la Lupa) sono note: il 6 gennaio (Rieti-Flaminia), il 10 gennaio Lupa-Lecce, il 16 gennaio Lupa-Ischia, il 17 gennaio Rieti-Trastevere, il 30 gennaio per Lupa-Melfi e il 31 gennaio per Rieti-Lanusei.

GLI INTERVENTI

Patron Curci, dopo Rieti-Flaminia, aveva sottolineato come le condizioni del campo influenzassero le performance dei giocatori e le manovre di gioco, aggiungendo che, sotto le Feste, sono stati fatti degli interventi sul terreno per cercare di limitare i danni. Per carità, è gennaio ed è inverno, di certo non c’è il sole e la bella stagione, ma un campo così è inaccettabile per tutti, le squadre di casa, ospiti e pure per gli spettatori. Il problema, Il Messaggero di Rieti lo aveva già tirato fuori e sviscerato: è un problema di calendario sovrapposto - in cui forse le società dovevano farsi sentire – ma è soprattutto un problema di come questo terreno di gioco sia stato trattato negli anni. Un’eredità a cui adesso è difficile metter mano con una sola pezza e che necessita di un intervento radicale. Ma chi lo farà? Chi pagherà? Domande a cui è lecito attendersi una risposta che, temiamo, non arriverà mai, che partono dalle, solite, impulsive e già indicate decisioni estive rivedibili. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero