Il Comune ha portato a compimento i lavori di sistemazione a verde dell’area situata di fronte Porta d’Arce

Il Comune ha portato a compimento i lavori di sistemazione a verde dell’area situata di fronte Porta d’Arce
RIETI - L’Amministrazione comunale di Rieti ha portato a compimento i lavori di sistemazione a verde dell’area situata di fronte Porta d’Arce. Al contempo...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

RIETI - L’Amministrazione comunale di Rieti ha portato a compimento i lavori di sistemazione a verde dell’area situata di fronte Porta d’Arce. Al contempo è stato attivato il nuovo impianto di illuminazione della ciclovia di Campomoro. Tali opere fanno seguito all’allestimento del percorso pedonale di viale Morroni nell’ambito degli interventi di attuazione del progetto varato dall’Assessorato all’Urbanistica ed ai Lavori pubblici ai fini del miglioramento del “Decoro urbano” del nostro territorio.

«Un investimento complessivo di 500 mila euro grazie al quale abbiamo restituito la dignità che merita Porta d’Arce, uno degli ingressi più monumentali della città interna alle mura – spiega l’assessore all’urbanistica e ai lavori pubblici, Antonio Emili - L’illuminazione del lungo fiume reatino nel tratto compreso tra il Ponte romano e Ponte Cavallotti è opera destinata ad esaltare la bellezza di uno dei versanti più suggestivi del nostro territorio urbano. A breve, inoltre, approveremo il progetto di recupero di Ponte Cavallotti e ad esso seguirà la realizzazione del ponte cui affidiamo il compito di coniugare il fascino del quartiere medioevale dei Pozzi al pregio naturalistico della sponda ove si adagia l’ansa di Ponte Cavallotti. Ringrazio i tecnici del Comune di Rieti e l’impresa esecutrice per l’egregio lavoro svolto. Affiora in tal modo il profilo di una nuova Rieti, nei luoghi ove la Storia incontra la natura e alimenta le speranze di rinascita della nostra Terra».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero