Rieti, Festival della Piana del Cavaliere, sold out per l’Orchestra Calamani al primo concerto dopo il lockdown

L'Orchestra Calamani
RIETI - Domenica 16 agosto alle 21 al Festival della Piana del Cavaliere il M°Hossein Pishkar è tornato a dirigere l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RIETI - Domenica 16 agosto alle 21 al Festival della Piana del Cavaliere il M°Hossein Pishkar è tornato a dirigere l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani per la prima volta dopo il lockdown con un concerto dedicato ad Antonín Dvořák, con la Serenata op. 44 nella particolare formazione senza violini e Johannes Brahms, con la Serenata n.2 op. 16.


Nonostante il difficile periodo e l’obbligo di riduzione dei posti per l’attuazione delle normative covid 19 il concerto della ripartenza ha registrato il sold out. «Ricominciare a fare musica dal vivo con una piazza piena è stata una grande emozione».

«L’arte è una necessità e c’è bisogno oggi più di ieri di persone che capiscano veramente il significato di fare cultura, musica, arte. La musica deve essere vissuta insieme e dal vivo perché il pubblico è una parte fondamentale e incredibile di cui non si può fare a meno. Ringrazio il presidente Stefano Calamani e la direttrice artistica Anna Leonardi che hanno reso possibile questa serata e l’intero festival riuscendo, con un atto coraggioso, a realizzarlo anche quest’anno». Queste alcune parole a fine concerto del M° Pishkar, accolte calorosamente dal pubblico, che descrivono appieno il messaggio che la rassegna artistica ha voluto trasmettere. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero