Rieti, trovato con droga e banconota falsa: denunciato

Carabinieri
  RIETI - I Carabinieri della Stazione di Passo Corese hanno denunciato alla Procura della Repubblica...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

 

RIETI - I Carabinieri della Stazione di Passo Corese hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Rieti un gambiano di 23 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

L’uomo, già noto alle forze di polizia, è stato sottoposto a controllo durante un servizio espressamente dedicato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di stupefacenti in centro a Passo Corese.

La perquisizione ha dato esito positivo, perché il giovane è stato trovato in possesso di due pezzi di hashish, per un peso orientativo di quasi tre grammi e una pasticca di ecstasy.

Le modalità di occultamento e il rinvenimento di materiale per il confezionamento delle singole dosi hanno consentito ai militari operanti di capire che lo stupefacente fosse destinato allo spaccio.

All’atto del controllo, l’extracomunitario era in possesso anche di una banconota da 50 euro che, per qualità e consistenza della carta, ha destato sospetti agli operanti.

Effettivamente la successiva verifica ha dimostrato che si trattava di cartamoneta contraffatta e la banconota è stata sottoposta a sequestro.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero