Emanuele Orsini trionfa al prestigioso concorso internazionale di flauto “Severino Gazzelloni” di Pescara

Emanuele Orsini
RIETI - Stavolta sale sul gradino più alto del podio, il giovanissimo flautista reatino Emanuele Orsini al prestigioso concorso internazionale che Pescara dedica ogni anno...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

RIETI - Stavolta sale sul gradino più alto del podio, il giovanissimo flautista reatino Emanuele Orsini al prestigioso concorso internazionale che Pescara dedica ogni anno alla memoria del grande Severino Gazzelloni. Dopo aver ottenuto la seconda piazza nel 2018, a soli 14 anni, stamattina Emanuele – classe 2004, 17 anni appena compiuti – ha sbaragliato l'agguerrita concorrenza degli altri finalisti aggiudicandosi la prima piazza nella categoria A (quella, appunto, sino a 17 anni).

E non basta. Il giovane musicista ha vinto anche il premio speciale quale miglior esecutore della semifinale ed ottenuto la borsa di studio intitolata alla memoria di Glauco Cambursano. Tra pochi giorni il promettente flautista sarà anche ospite della nota trasmissione di intrattenimento mattutina di Raiuno “Uno mattina”.

Una partecipazione conquistata grazie al primo premio ottenuto al concorso delle arti promosso dal Miur a Pescara nel 2019, subito prima della pandemia. Brucia le tappe, Emanuele Orsini che inizia lo studio della musica e del flauto all’età di 11 anni per poi entrare nel 2017 al conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni. Nel 2018 ottiene il primo premio al concorso Zanella, che lo porterà a suonare come flauto di fila con l’orchestra filarmonica del teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Myung-Whun Chung nell’esecuzione della prima sinfonia di Gustav Mahler:“Il Titano”.

Nell’estate di quest'anno la grande occasione, avendo avuto l’onore di sostituire, a causa di un infortunio, il suo Maestro Andrea Oliva nell’esecuzione di tre concerti della stagione estiva del Ticino musica Festival, nei quali ha eseguito nonetti di Rota e Martinu in compagnia di musicisti di fama internazionale, quali Ivan Podyomov, Calogero Palermo, Marco Rizzi, Giovanni Gnocchi, Jacques Deleplancque, Yuval Gotlibovich, Jonas Villegas e Gabor Meszaros.

Ha frequentato corsi di perfezionamento con flautisti di nota fama, quali Andrea Oliva, Davide Formisano, Andrea Manco, Paolo Taballione e Claudio Montafia. Attualmente – come detto - studia presso il Conservatorio Giulio Briccialdi di Terni, dove frequenta il triennio di flauto e presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, dove frequenta il corso di perfezionamento ”fiati, timpani e percussioni” sotto la guida del grande M° Andrea Oliva.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero