Rieti, nell'abbazia di Concerviano la storia raccontata da 200 bambini Appuntamento il 7 giugno

Rieti, nell'abbazia di Concerviano la storia raccontata da 200 bambini Appuntamento il 7 giugno
CONCERVIANO - Il 7 giugno (presso l’Abbazia di Concerviano, a partire dalle 9,30) 200 bambini dell’Istituto comprensivo «Marco Polo di Torricella in Sabina...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CONCERVIANO - Il 7 giugno (presso l’Abbazia di Concerviano, a partire dalle 9,30) 200 bambini dell’Istituto comprensivo «Marco Polo di Torricella in Sabina parteciperanno all’evento finale a chiusura del progetto didattico «Te la racconto io la mia storia», ideato dalla Biblioteca/Casa Museo Angelo Di Mario e sposato dall’istituto di Torricella, diretto dalla Preside Maria Desideri. Ad esporre (interpretare) i propri lavori (articoli, poesie, racconti, disegni) saranno i bambini stessi.


Quattro i filoni approfonditi durante l’intero anno scolastico: l’agricoltura, la pastorizia, il canto popolare e a braccio, l’artigianato. Dopo un sopralluogo presso la Biblioteca, necessario per la scelta dei documenti e libri dai quali trarre informazioni e spunti, i ragazzi accompagnati dalle insegnanti (tutor Tiziana D’Ilario), dal bibliotecario Matteo Lucarelli e seguiti dalla giornalista Maria Grazia Di Mario, hanno ‘fatto esperienza pratica sul territorio, incontrando i protagonisti (pastori, fabbri, artigiani), visitando siti come il Museo Diffuso di Posticciola, il Palazzo Iacobuzzi di Vallecupola o il paesino di Ascrea, partecipando a lezioni pratiche sulla nascita del pecorino, sul canto a braccio, sulla lavorazione del ferro, per poi andare ad elaborare testi e disegni.

Una esperienza-laboratorio che nasce dalla esigenza di far avvicinare gli studenti alla storia del territorio dando però la possibilità di viverla sul campo e non leggerla solamente sui libri. Al progetto hanno aderito le classi di: Longone Sabino, Belmonte, Rocca Sinibalda, Monteleone, Colle di Tora, Collalto. Seguirà lo spettacolo di canto a braccio con la partecipazione dei due professionisti Pietro Benedetti e Alessandro Calabrese, già noti ai bambini per essersi esibiti in una prima lezione didattica a chiusura della ricerca effettuata sul canto popolare, presso la scuola di Monteleone Sabino.

L’Abbazia è stata gentilmente concessa dal sindaco di Concerviano Pierluigi Buzzi e vedrà anche l’esposizione, su grandi pannelli, di parte dell’enorme lavoro svolto.

IL PROGRAMMA
7 giugno

9.30 PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

9.50 LONGONE S.- BELMONTE “LA PASTORIZIA”

10.00 ROCCASINIBALDA- MONTELEONE “L'ARTIGIANATO”

10.20 COLLE DI TORA - COLLALTO “L'AGRICOLTURA”

10.40 MONTELEONE- ROCCASINIBALDA “IL CANTO A BRACCIO”

1.00 SPETTACOLO DI CANTO A BRACCIO con la partecipazione di
PIETRO BENEDETTI e ALESSANDRO CALABRESE
12.30 SALUTO DELLE AUTORITA'


13.00 PRANZO AL SACCO NELL'ATRIO DELL'ABBAZIA




  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero