Polo della logistica: ecco la superficie che occuperà il capannone Vailog: in alto a destra i 7mila metri quadri della struttura della Collidrill

Polo della logistica: ecco la superficie che occuperà il capannone Vailog: in alto a destra i 7mila metri quadri della struttura della Collidrill
PASSO CORESE - La foto dice più di tante parole. E' stata scattata da un drone della Jonathan e ha ripreso dall'alto lo scavo che si sta effettuando nei terreni...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
PASSO CORESE - La foto dice più di tante parole. E' stata scattata da un drone della Jonathan e ha ripreso dall'alto lo scavo che si sta effettuando nei terreni della Vailog, al Polo della logiostica di Passo Corese.


Per dare una dimensione di quel che sorgerà, basta focalizzare lo sguardo sul capannone in alto a destra della foto. E' l'attuale edificio della Collidrill e occupa una superficie di 7mila metri quadri. Un puntino o poco più rispetto ai 61mila quadrati che si stanno realizzando per il mega capannone della Vailog.

Un progetto che sebbene non porti ancora il nome del colosso internazionale dell’e-commerce, ricalca in tutto e per tutto le sembianze delle strutture che lo ospitano tanto in Italia, ma soprattutto all’estero, visto che si annuncia come il più all’avanguardia del sud dell’Europa.

Al momento le opere sono in fase embrionale, ma procedono in maniera molto veloce. Sono già diverse le ditte milanesi e locali che da due settimane sono al lavoro su quel lotto di terra. Ma nei prossimi mesi se ne attendono molte di più, a testimonianza dell’indotto che l’opera porterà sul territorio. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero