Npc Rieti, Virtus Roma e Tortona a punteggio pieno, Latina al palo Il punto sulla Conference Ovest

Nicolas Stanic
RIETI - Cinque squadre su 16 della Conference Ovest sono laziali: cioè quasi un quinto dell’intero girone. La Virtus Roma, superate le difficoltà estive...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
RIETI - Cinque squadre su 16 della Conference Ovest sono laziali: cioè quasi un quinto dell’intero girone. La Virtus Roma, superate le difficoltà estive all’iscrizione in A2, è l’unica imbattuta a 4 punti insieme a Tortona: quest’ultima ancora tra le favorite dell’ovest per i playoff.


Invece la Npc, grazie alla migliore differenza canestri (-1 a Trapani +29 contro Treviglio = +28) e una media di 93.5 punti di media, guida il gruppo di 12 squadre con una vittoria e una sconfitta, mentre Latina e Casale sono ancora a secco.

Un vero peccato per Sims e soci non poter essere per un’inezia in vetta alla classifica nel ruolo di squadra sorpresa, ricoperto senza dubbio dalla Virtus che, dopo aver vinto in casa all’esordio contro una delle favorite come Agrigento, ha bissato passando 75-84 a Casale Monferrato, il cui attacco è sempre tra i meno produttivi, come caratteristica dei piemontesi i quali, però, sembra abbiano già un problema Obi Emegano (appena 14 punti in due gare). Invece Roma viaggia alla grande sorretta dal trio Chessa (26), Brown (22) e dal regista italoamericano Raffa (11). La prossima trasferta in casa dell’altra capolista Tortona dirà quanto vale l’attuale primato della squadra del presidente Toti poiché, almeno nelle prime giornate, certi risultati dipendono molto da quali squadre si affrontano sul cammino.
E’ un po’ ciò che interessa pure Rieti, che vuole capire quanto valga il 91-90 dell’esordio a Trapani, anch’essa tra le favorite del girone, sconfitta poi 87-79 in casa dell’Eurobasket, a conferma della vulnerabilità della difesa siciliana, mentre tra i romani, oltre a De Loach (13) e Easley (14), l’ex Npc Stanic (14 punti e 5 assist) sta confermando di poter reggere in A2, come invece si dubitò l’anno scorso preferendogli un Parente più attaccante ma meno pensatore.

Da capire anche la reale attuale portata di Ferentino, vittoriosa all’esordio in casa dopo un supplementare sull’Eurobasket, ma poi battuta 82-81 sul filo di lana da una tripla di Palermo a Legnano (Raivio 30, Martini 27) malgrado i 25 di Raymond e i 17 di Imbrò. I ciociari sembrano ancora indietro di forma sebbene abbiano lottato fino all’ultimo secondo nelle prime due gare di campionato.

Altra squadra enigma è Scafati, nettamente vittoriosa in casa 94-81 su Siena, sorretta solo da Harrell (26) e Myers (29). E’ sembrato infatti sufficiente l’esordio del playmaker israeliano Naimy (19) per trasformare i campani, battuti in precedenza proprio a Treviglio, sembrata per questo una mina vagante, ma poi subito disinnescata a Rieti. Proprio Scafati sarà al PalaSojourner tra due domeniche dopo che avrà ospitato una per ora arrendevole Latina.
Infatti Latina, che ha rinunciato per tutto il precampionato a Rullo, appena rientrato, almeno per ora sta deludendo dopo la seconda sconfitta consecutiva (malgrado DeShields a 21 e Poletti a 15), questa volta in casa 66-75, contro Tortona (Green 20, Cosey 18) già partita col piede giusto.

A completare il quadro la netta vittoria 73-56 di una prontamente reattiva Agrigento (Buford e De Laurentiis 14) ai danni di Agropoli, che non ha più il trio delle meraviglie Tavernari, Roderick, Trasolini e ha trovato il migliore della serata solo in Turel (14).

Infine Biella, malgrado i 17 a testa di Ferguson e Hall, è stata tartassata 93-67 a Reggio Calabria (Radic 23, Legion 19) che vuole riscattare la scorsa stagione da incubo.
 

CLASSIFICA: Tortona, Virtus Roma 4. Rieti, Agrigento, Reggio Calabria, Scafati, Ferentino, Legnano, Eurobasket Roma, Agropoli, Trapani, Treviglio, Siena e Biella 2. Latina e Casale Monferrato 0. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero