Lezione sulla Costituzione per 70 studenti di Rieti, in cattedra il presidente emerito Giovanni Maria Flick

Lezione sulla Costituzione per 70 studenti di Rieti, in cattedra il presidente emerito Giovanni Maria Flick
RIETI - Una lezione sulla Costituzione e sui valori fondanti che la compongono, riservata a settanta studenti degli istituti superiori di Rieti. A tenerla sarà il professor...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

RIETI - Una lezione sulla Costituzione e sui valori fondanti che la compongono, riservata a settanta studenti degli istituti superiori di Rieti. A tenerla sarà il professor Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale ed ex ministro della Giustizia, in un evento organizzato dalla Diocesi reatina e dall’Istituto diocesano per il lavoro il 15 maggio (ore 10) nell’ex chiesa di San Giorgio, nel quartiere San Francesco. Un appuntamento, la cui rilevanza non può essere sottovalutata visto che coincide con un momento particolare della storia  e della politica italiana, che si è posta come obiettivo la riscrittura di alcune parti della carta costituzionale e che su questo tema si sta confrontando da tempo.

Flick, costituzionalista e autore di numerosi interventi pubblici, non è la prima volta che viene a Rieti. In passato il giurista è stato impegnato in processi penali a piazza Bachelet (difese la dirigenza dell’ex Snia Viscosa dall’accusa di inquinamento) insieme all’avvocato Antonio Belloni, a cui è legato da lunga amicizia, ma anche in altri appuntamenti, come la Festa del Secolo, dove ha partecipato in veste di Guardasigilli, e poi fu protagonista di una giornata che coinvolse le scuole reatine sul tema della Costituzione al teatro Flavio Vespasiano, insieme a Cesare Mirabelli, presidente della Consulta, al sindaco Antonio Cicchetti e all’avvocato Belloni.

A Flick, come ministro della Giustizia del governo Prodi, si deve poi la “salvezza” del tribunale di Rieti, inserito in un elenco di piccole strutture candidate a essere chiuse o ridimensionate, e l’apertura della sezione distaccata di Poggio Mirteto, nel 1999, ottenuta dal deputato dell’Ulivo Pietro Carotti, relatore in quella stagione della commissione Giustizia che portò all’approvazione della legge di riforma sul Giudice unico.

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero