Viaggio a San Quentin, il braccio della morte più famoso degli Stati Uniti: oltre 700 detenuti in attesa di esecuzione

Viaggio a San Quentin, il braccio della morte più famoso degli Stati Uniti: oltre 700 detenuti in attesa di esecuzione
San Quentin, a nord di San Francisco, è il carcere più antico della California e forse il più famoso d’America. Costruito nel luglio del 1852, ha sin da...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
San Quentin, a nord di San Francisco, è il carcere più antico della California e forse il più famoso d’America. Costruito nel luglio del 1852, ha sin da subito ospitato un braccio della morte, nel quale gli uomini più pericolosi del Paese hanno aspettato l’esecuzione letale. Anche se l’ultima condanna è stata eseguita nel 2006 e lo scorso anno un giudice federale l’ha dichiarata incostituzionale, dentro le celle della prigione continuano ad alternarsi storie e persone, come testimoniano le ultimi immagini della struttura rese note  grazie ad una visita guidata riservata alla stampa.

 


Attualmente ci sono 725 condannati a morte che attendono l’esecuzione, che per il momento resta sospesa per una decisione del 2013 di molti tribunali di interrompere l’applicazione della pena capitale per problemi con il nuovo protocollo di farmaci utilizzati per l’iniezione letale. Per cui, per i detenuti qui presenti, è come se il tempo si fosse fermato. Il loro destino passa ora nelle mani dei cittadini che, rispondendo a due quesiti referendari in programma a metà del 2016, sceglieranno se farli vivere o meno.

Tra di loro, ci sono molti assassini e serial killer. La California è uno degli Stati più severi per quel che riguarda le condanne a morte: dal 1978 a oggi sono state uccise in questo modo 13 persone, altre 90 sono decedute in cella per cause naturali o per suicidio. Molti infatti definiscono terrificanti le condizioni in cui sono costretti a vivere, soprattutto a San Quentin, preferendo morire piuttosto che continuare a subire violenze di ogni genere. Il prossimo 17 gennaio ricorrerà il decimo anniversario dell’ultima esecuzione. 
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero