Siberia, spinsero l'aereo bloccato dal ghiaccio: licenziati 3 dipendenti compagnia aerea

Siberia, spinsero l'aereo bloccato dal ghiaccio: licenziati 3 dipendenti compagnia aerea
Tre dipendenti di un aeroporto siberiano sono stati licenziati per aver spinto sulla pista, insieme a decine di passeggeri, un Tupolev T-134 della KatekAvia airlines che non...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Tre dipendenti di un aeroporto siberiano sono stati licenziati per aver spinto sulla pista, insieme a decine di passeggeri, un Tupolev T-134 della KatekAvia airlines che non riusciva a partire perchè il carrello era rimasto bloccato dal gelo. Sanzioni disciplinari per i loro superiori e per uno steward.




La ha reso noto la procura dei trasporti, come riferisce il portale Sputnik. L'episodio risale allo scorso novembre, quando il video che ritraeva i 74 passeggeri del volo charter siberiano costretti a scendere sulla pista innevata dell' aerodromo di Igarka a -52 gradi e a spingere dalle ali l'aereo, che pesa 47 tonnellate, fece il giro del mondo.



Lo sforzo collettivo consentì di sbloccare le ruote e il Tupolev riuscì a decollare e a raggiungere Krasnoiarsk. Ora però a pagare sono i dipendenti pubblici dello scalo per aver violato le regole della sicurezza. La rete ne discute e molti internauti prendono le parti dei licenziati «per nulla».
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero