Salva Roma, il governo mette la fiducia. Domani il voto a Montecitorio

Salva Roma, il governo mette la fiducia. Domani il voto a Montecitorio
​Il governo pone la fiducia sul decreto legge Salva Roma ter. Lo ha annunciato nell'Aula della Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi....

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
​Il governo pone la fiducia sul decreto legge Salva Roma ter. Lo ha annunciato nell'Aula della Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi. La votazione è prevista a Montecitorio per giovedì alle 16.25. Il M5S ha protestato: «Mettete sulle spalle degli italiani tutti i 3 miliardi di euro di aumento della Tasi con questo decreto», ha detto Laura Castelli.




Marino «Non ho nessuna opinione sul perché sia stata posta la questione di fiducia - dice il sindaco di Roma, Ignazio Marino - Immagino che uno degli elementi sia l'opposizione di partiti come la Lega che fanno opposizione per professione e questo si capisce: chi non ha contenuti deve urlare».



Brunetta «Dopo la nostra denuncia dei giorni scorsi, in merito a un emendamento, presentato dai relatori al Salva Roma, che aveva come unico scopo quello di condonare e sanare in maniera tombale gli atti assunti dai Comuni contro la legge Brunetta nella corresponsione di risorse aggiuntive al personale degli enti locali (alla faccia del risparmio e della spending review), con l'obiettivo di interrompere i procedimenti in corso avviati dalla Corte dei Conti per il recupero delle somme usate illegittimamente, il governo è stato costretto a fare marcia indietro». Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero