«Ci sono un tedesco, un francese e un italiano»: la barzelletta degli studenti di Roma Tre sull'università

«Ci sono un tedesco, un francese e un italiano»: la barzelletta degli studenti di Roma Tre sull'università
Ridere per non piangere. È questa la filosofia dietro al video ideato da docenti e ricercatori dell'Università Roma Tre, che confronta gli investimenti in...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Ridere per non piangere. È questa la filosofia dietro al video ideato da docenti e ricercatori dell'Università Roma Tre, che confronta gli investimenti in istruzione in Europa sotto forma di barzelletta. E come le più classiche delle barzellette comparative, inizia con "Ci sono un tedesco, un francese e un italiano". Il video sta facendo il giro della Rete, ed è stato condiviso sui canali social di Archivi spot politici, il progetto di ricerca sulla "Popolarizzazione della politica", sviluppato nel Dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi RomaTre.

 

Il confronto, va da sé, è imbarazzante: l'italiano rimane in mutande e mentre il tedesco e il francese possono utilizzare computer di ultima generazione, cattedre e guadagnano quasi il doppio del collega, il ragazzo proveniente dal bel paese rimane con un banchetto e un abaco. Quattro minuti di risate amare, ma dietro la barzelletta in realtà cela la dura verità: quella di persone che nonostante i sacrifici e la tenacia non vengono ricompensate dal sistema. Saranno pure resilienti, i ricercatori italiani, ma a tutto c'è un limite, tanto che in molti, alla fine, rinunciano. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero