Sansepolcro, la sorpresa di Piero della Francesca: colori vivi e spettacolari

Sansepolcro, la sorpresa di Piero della Francesca: colori vivi e spettacolari
CITTA' DEL VATICANO La Resurrezione, il capolavoro di Piero della Francesca, dopo tre anni di restauri è stato riportato a nuova vita dall’Opificio delle Pietre...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CITTA' DEL VATICANO La Resurrezione, il capolavoro di Piero della Francesca, dopo tre anni di restauri è stato riportato a nuova vita dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e della Soprintendenza di Arezzo. Il capolavoro conservato nel Museo Civico di Sansepolcro, un tempo Palazzo del Governo, è stato ripulito dai materiali che si erano sovrapposti nel tempo e ne avevano compromesso la brillantezza, la nitidezza, la leggibilità. L'opera che celebra la vittoria di Cristo, metafora della luce del mondo, sulla morte  ha di nuovo la trasparenza originaria dei colori e della luce originali.


Cecilia Frosinini, la storica dell’arte che ha diretto il restauro ha riassunto il lungo lavoro svolto: «Finalmente un affresco rinascimentale ha recuperato quella splendida trasparenza dei colori che è tipica della bellissima tecnica di cui ci parlano Cennino Cennini, Vasari e che faceva anche inginocchiare Michelangelo, il quale si rifiutò di dipingere ad olio la Cappella Sistina, proprio perché niente come l’affresco avrebbe potuto restituire le trasparenze: è la capacità del genio dell’artista quella di far arrivare la luce dal retro. Si sfrutta il candore dell’intonaco per suggerire una luce diffusa, non solo quella frontale che illumina le figure, ma una luce che viene dall’interno».


La ripulitura ha portato alla luce nuovi aspetti di questo affresco che segna la storia dell'arte. Innanzitutto la conferma che l’affresco sia stato strappato dalla parete di un ignoto palazzo, per essere poi collocato dove oggi lo ammiriamo; novità anche in merito alla datazione, in passato collocata tra 1440 e il 1465: sulla base di nuovi studi d’archivio condotti durante i lavori si è ipotizzato di posticiparla al 1470. «Studiando le vicissitudini storiche e istituzionali della città – spiega la direttrice dei lavori - è stato possibile ipotizzare una data più avanzata, collocando l’opera ai tempi dei tentativi della signoria di Firenze d rendere una autonomia alla città di Sansepolcro istituendo un gonfaloniere di giustizia nativo della città di Sansepolcro e assicurando così una resurrezione a quelli che erano gli ordinamenti repubblicani della città».

  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero