Raid russi in Siria, Amnesty: «Centinaia di civili morti»

Raid russi in Siria, Amnesty: «Centinaia di civili morti»
«Centinaia di civili» sono morti nei bombardamenti russi sulla Siria dalla fine di settembre, nei quali sono stati colpiti anche un ospedale, una moschea e un mercato...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
«Centinaia di civili» sono morti nei bombardamenti russi sulla Siria dalla fine di settembre, nei quali sono stati colpiti anche un ospedale, una moschea e un mercato e sono state impiegate bombe a grappolo. Lo afferma in un rapporto diffuso oggi Amnesty International, accusando Mosca di avere mancato «verognosamente» di ammettere le vittime civili.


Il rapporto di Amnesty fa seguito ad una denuncia di Human Rights Watch, che la settimana scorsa aveva parlato dell'uso di bombe a grappolo da parte dei russi in almeno 20 raid. «Alcuni attacchi aerei russi - afferma Philip Luther, direttore di Amnesty per il Medio Oriente e l'Africa del Nord - sembrano aver preso direttamente di mira i civili, colpendo aree residenziali dove non vi erano evidenti obiettivi militari, e anche strutture mediche. Tali attacchi possono costituire crimini di guerra». Il rapporto, che si basa anche su interviste a sopravvissuti e altri testimoni, prende in considerazione in particolare sei attacchi avvenuti nelle province di Homs, Idlib e Aleppo tra settembre e novembre, in cui sono stati uccisi complessivamente almeno 200 civili e solo poco più di una decina di miliziani armati. Tra gli attacchi, uno su un affollato mercato di Ariha, nella provincia di Idlib, con un bilancio di 49 civili morti, e un altro su un edificio residenziale di Al Ghantu, nella provincia di Homs, in cui sono stati uccisi 32 bambini e ragazzi minorenni e 11 donne. Inoltre dopo un bombardamento su una moschea a Jisr al Shughur, nella provincia di Idlib, il primo ottobre, Mosca ha risposto alle accuse mostrando immagini satellitari in cui apparentemente la moschea era ancora intatta. Ma secondo Amnesty International, si trattava di un edificio diverso da quello distrutto.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero