Migranti, Varoufakis a Palermo al via mini tour in Italia

Migranti, Varoufakis a Palermo al via mini tour in Italia
Tappa a Palermo per Yanis Varoufakis. L'ex ministro greco sarà in città domenica prossima, a partire dalle 18.30, ai Cantieri culturali della Zisa per...

Continua a leggere con la nostra promo elezioni:

X
Scade il 10/06
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Tappa a Palermo per Yanis Varoufakis. L'ex ministro greco sarà in città domenica prossima, a partire dalle 18.30, ai Cantieri culturali della Zisa per partecipare a un incontro su Europa, accoglienza, migranti e integrazione. Palermo è l'unica tappa siciliana di un breve tour che lo vedrà in Italia per 4 giorni passando dalla Fondazione Feltrinelli di Milano al Festival Internazionale di Ferrara.  Tante le sfide che si lanceranno, spiegano gli organizzatori, «dalle ineguaglianze sociali all'evasione fiscale delle multinazionali, dalle migrazioni al rilancio di un nuovo sistema produttivo ecologico e capace di piena occupazione».  


L'obiettivo? «Lanciare una sfida alla politica nazionale, ormai logora». Con questa voglia di rinnovamento e di unità transnazionale, nasce la sfida di DiEM25, il neo movimento politico transeuropeo lanciato nel 2016 (che conta già oltre 70.000 iscritti, tra i quali, numerosi sindaci - da Ada Colau a Luigi de Magistris - e personalità della cultura quali Brian Eno e Noam Chomsky) che oggi guarda con interesse anche l'appuntamento delle politiche europee del 2019. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero