Lampedusa, incendio doloso nel centro di accoglienza degli immigrati, quattro fermati

Lampedusa, incendio doloso nel centro di accoglienza degli immigrati, quattro fermati
Un incendio, forse di origine dolosa, è divampato questa sera nel Centro di primo soccorso e accoglienza di contrada Imbriacola a Lampedusa. Secondo le prime informazioni...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Un incendio, forse di origine dolosa, è divampato questa sera nel Centro di primo soccorso e accoglienza di contrada Imbriacola a Lampedusa. Secondo le prime informazioni non vi sarebbero feriti. Le fiamme hanno avvolto un padiglione che era già stato distrutto da un incendio appiccato dai migranti prima nel 2009 e poi nel 2011. Sul posto sono all'opera le squadre dei vigili del fuoco di stanza sull'isola.


L'incendio, che i vigili del fuoco hanno ormai quasi completamente domato, sarebbe stato provocato da un gruppo di tunisini. Quattro di loro, sospettati di avere appiccato le fiamme, sono stati fermati mentre si allontanavano dal padiglione. La struttura, che era stata ricostruita dopo i primi due roghi, sarebbe gravemente danneggiata. Secondo una prima ricostruzione il rogo potrebbe essere stato appiccato dai tunisini dopo che si era diffusa la voce di un loro possibile rimpatrio coatto in aereo. Stamane a Lampedusa si erano registrati gli ultimi due sbarchi: un gruppo di 14 tunisini era approdato in mattinata a Cala Galera; altri 35 erano stati intercettati questa sera dalla Guardia Costiera a poca distanza dall'isola. All'interno del Centro di accoglienza, che funge anche da Hot spot, nelle ultime settimane si erano registrate forti tensioni legate al rifiuto da parte di un gruppo di profughi, sopratutto eritrei e yemeniti, di sottoporsi alle procedure di identificazione e al rilascio delle impronte digitali. Una ventina di loro avevano anche manifestato in piazza, davanti alla Chiesa madre, dando vita a uno sciopero della fame e della sete durato quattro giorni.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero