Kosovo, commissione europea in visita ai militari italiani nella base Nato Kfor

Kosovo, commissione europea in visita ai militari italiani nella base Nato Kfor
Il Comandante della Kosovo Force (Kfor) il generale di divisione Guglielmo Luigi Miglietta ha accolto questa mattina, nella base di “Film City” sede del Comando Nato di Kfor,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Il Comandante della Kosovo Force (Kfor) il generale di divisione Guglielmo Luigi Miglietta ha accolto questa mattina, nella base di “Film City” sede del Comando Nato di Kfor, i rappresentanti della Commissione Politiche dell’Unione Europea del Senato, Vannino Chiti, Giovanni Piccoli e Giovanni Baiocchi. Il Generale Miglietta, da agosto a capo della missione Nato in Kosovo, ha presentato alla delegazione la situazione operativa corrente, le condizioni di sicurezza nell’area dei Balcani e il ruolo fondamentale dei soldati di Kfor nel processo di stabilizzazione dell'area balcanica. Sorveglianza, monitoraggio del territorio, pattugliamento e presidio di specifiche aree sensibili sono i compiti che svolgono gli oltre 5000 soldati delle 31 nazioni che fanno parte di Kfor.




I componenti della Commissione, accompagnati dal generale Miglietta e dall’ambasciatore d’Italia in Kosovo, Andreas Ferrarese, hanno poi incontrato i militari del contingente italiano che operano nella parte ovest del Kosovo, inquadrati nel Multinational Battle Group West, Unità multinazionale a guida italiana, e i carabinieri del Multinational Specialized Unit (MSU) impegnati, tra le altre cose, nella vigilanza del ponte di Austerlitz, sul fiume Ibar, che divide in due la città di Mitrovica, luogo simbolo di una separazione etnica e sociale non ancora del tutto risolta.



Il Senatore Chiti rivolgendosi ai soldati ha affermato di considerare «particolarmente importante la presenza delle nostre forze armate e dei carabinieri in quest’area delicatissima, importante per l’Europa e fondamentale per il nostro Paese», ed ha aggiunto che «nelle missioni all’estero c’è una convinzione e un sostegno che unisce la grandissima parte delle forze politiche e dei nostri cittadini, in ogni paese dove sono impegnate le nostre forze armate è sempre vivo l’apprezzamento per il contributo dato dai nostri soldati».



L’Italia rappresenta uno dei principali sostenitori della missione in Kosovo, dove opera dal 1999 per la stabilizzazione di questa delicata zona dei Balcani. Successivamente la delegazione ha visitato il monastero ortodosso di Decane, luogo religioso che fa parte dei siti patrimonio dell'umanità dell'Unesco, posto sotto la protezione dei militari di Kfor. Padre Sava Janjic, abate del monastero, nell’accogliere la delegazione ha espresso parole di gratitudine nei confronti del Governo e dei militari italiani impegnati nella protezione e salvaguardia di questo importantissimo luogo di culto.



Il Generale Miglietta ha sottolineato che «con questa visita hanno confermato la vicinanza del Paese e delle Istituzione al contingente italiano in Kosovo e a tutti gli uomini e le donne con le stellette impegnati nelle operazioni fuori area».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero