Il rettore dell'università dei Gesuiti: mai dimenticare cosa è stato il comunismo nell'Europa dell'Est

Il rettore dell'università dei Gesuiti: mai dimenticare cosa è stato il comunismo nell'Europa dell'Est
Città del Vaticano Mai dimenticare il comunismo che c’è stato nell’Europa orientale, fino a 25 anni fa. “Dobbiamo avere a cuore la memoria di...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Città del Vaticano Mai dimenticare il comunismo che c’è stato nell’Europa orientale, fino a 25 anni fa. “Dobbiamo avere a cuore la memoria di coloro che hanno vissuto quel periodo oscuro, dove i valori umani e i diritti umani erano calpestati dai regimi totalitari sotto il blocco sovietico”. Il rettore della Gregoriana, l’università dei Gesuiti, padre Dumortier incoraggia studiosi e studenti ad approfondire una materia storica che sembra ormai lontana.


Quasi sbiatida. L’occasione per parlare di quel capitolo storico è la presentazione di un volume intitolato “La Chiesa cattolica e il comunismo nell’Europa centro orientale e in Unione Sovietica”, frutto del lavoro di diciassette accademici. “I cristiani che hanno vissuto quel periodo, in quelle zone, ci hanno dimostrato cosa significa resistere. Servivano forza e coraggio per vivere nella verità e questo noi lo dobbiamo tenere a mente”.

La Chiesa cattolica ma anche, in parte, quella ortodossa, sono state sottoposte a gravi forme di persecuzione, di umiliazioni, di repressioni, compreso la soppressione di ordini religiosi, conventi, monasteri, parrocchie attraverso la confisca dei loro beni e la prigionia di molti religiosi. “Fino a ridurre la Chiesa in una situazione catacombale. La Chiesa del silenzio. Ebbene, proprio da questo passato è possibile imparare”.

Il discorso di padre Dumortier è stato supportato dalla testimonianza di padre Ciryl Vasil, gesuita, segretario della congregazione delle Chiese orientali, lui stesso perseguitato durante l’epoca della Cortina di Ferro, nell’allora Cecoslovacchia. “Oggi manca una percezione chiara di quello che è stato il totalitarismo comunista. E’ bene studiarlo, proprio come si studia il fascismo o in nazismo”. Per non dimenticare. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero