Il Papa e l'Imam di Al Azhar si abbracciano in Vaticano come fratelli

Il Papa e l'Imam di Al Azhar si abbracciano in Vaticano come fratelli
CITTA' DEL VATICANO Un abbraccio tra fratelli. Un abbraccio simbolico per lanciare un messaggio di pace al mondo. Islam e cristianesimo possono convivere. Papa Francesco e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
CITTA' DEL VATICANO Un abbraccio tra fratelli. Un abbraccio simbolico per lanciare un messaggio di pace al mondo. Islam e cristianesimo possono convivere. Papa Francesco e Muhammad al-Tayyeb, imam di Al Azhar, il centro sunnita del Cairo, una specie di vaticano sunnita, si sono abbracciati al termine del colloquio, a porte chiuse, durato 25 minuti alla presenza di un solo interprete, il segretario copto egiziano del Papa Yoannis Lahzi Gaid.


 A fine incontro Francesco ha regalato all'imam la sua enciclica Laudato si', e il medaglione della pace, uno dei regali classici del Pontefice agli ospiti, che raffigura un olivo che nasce dalla roccia. "Il messaggio è l'incontro", ha detto al-Tayyeb a Bergoglio. Nella sala d'angolo, vi è stato in parallelo, un altro incontro tra il seguito di otto uomini dell’Imam, tra cui l'ambasciatore egiziano presso la Santa Sede, e alcuni esponenti vaticani esperti di islam, guidati dal cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del pontificio consiglio per il Dialogo interreligioso.
Il grande imam domani è atteso a Parigi, la città in cui si sono consumati gli attentati.  
  Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero