Fermo, crolla il tetto di un’aula dell’istituto tecnico: gli alunni stavano per entrare in classe

Tragedia sfiorata a Fermo, nelle Marche, dove intorno alle 7,30 è crollato il tetto dell'Istituto tecnico Montani. Danni ingenti ma per fortuna nessun ferito in quanto...

Continua a leggere con la nostra Promo Flash:

X
Scade il 29/05
ANNUALE
11,99 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1,00 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Tragedia sfiorata a Fermo, nelle Marche, dove intorno alle 7,30 è crollato il tetto dell'Istituto tecnico Montani. Danni ingenti ma per fortuna nessun ferito in quanto a quell'ora i ragazzi non erano in classe. Il cedimento del tetto ha interessato un'intera aula del triennio. Sul posto i vigili del fuoco che stanno svolgendo i sopralluoghi per capire la dinamica di quanto accaduto e sopratutto le cause dell'improvviso cedimento.

 
La preside dell'istituto Montani di Fermo Margherita Bonanni sta attentamente valutando la situazione e monitorando il lavoro del tecnici. La Provincia ha spedito sul posto un pool di esperti per fare un sopralluogo. Si stanno valutando i provvedimenti da prendere soprattutto riguardo alle altre classi, per ora non evacuate. 



Tra la cause del crollo potrebbero esserci alcune infiltrazioni d'acqua. È una delle prime ipotesi fatte dai tecnici che stanno effettuando sopralluoghi nella scuola, anche per verificare la presenza di altri danni o cedimenti. Tra le altre ipotesi anche la vetustà dell'edificio: il triennio ha sede nella parte più antica dell'istituto. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero