Milano, clinicamente morta da due mesi: oggi nasce il suo bimbo

Milano, clinicamente morta da due mesi: oggi nasce il suo bimbo
MILANO - Un piccolo miracolo, due mesi dopo il ricovero. È nato questa mattina all'Ospedale San Raffaele di Milano il bambino della donna ricoverata il 21 ottobre scorso e...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
MILANO - Un piccolo miracolo, due mesi dopo il ricovero. È nato questa mattina all'Ospedale San Raffaele di Milano il bambino della donna ricoverata il 21 ottobre scorso e dichiarata subito dopo clinicamente morta. Il bambino è nato alla 32/esima settimana di gravidanza con parto cesareo e pesa kg.1,8. Le sue condizioni sono buone.




A causa delle sue condizioni, la donna era stata ricoverata nel reparto di neurorianimazione, dove per 9 settimane il suo corpo ha ricevuto supporto respiratorio, cardiocircolatorio e nutrizionale, per mantenerla in vita e consentire al feto di proseguire nella gravidanza il più possibile. La donna era giunta al San Raffaele alla 23/ma settimana di gestazione, sulle circa 40 previste da una gravidanza normale.



Oggi, raggiunta la 32/ma settimana, i medici hanno deciso di intervenire con un cesareo poichè in questo periodo la gestazione «garantisce buone possibilità di vita autonoma al feto, riducendo allo stesso tempo il rischio di improvvise complicanze materno-fetali». Dopo l'intervento, i familiari della donna hanno dato il consenso al prelievo di organi a scopo di trapianto. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero