Berlusconi, commissione Csm: archiviare caso Esposito su anticipazioni sentenza

Berlusconi, commissione Csm: archiviare caso Esposito su anticipazioni sentenza
Archiviare il caso del giudice Antonio Esposito, accusato di aver anticipato in un'intervista al Mattino le motivazioni per le quali il collegio da lui presieduto in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
Archiviare il caso del giudice Antonio Esposito, accusato di aver anticipato in un'intervista al Mattino le motivazioni per le quali il collegio da lui presieduto in Cassazione ha condannato Silvio Berlusconi per frode fiscale. È quello che chiede la Prima Commissione del Csm al plenum di Palazzo dei marescialli.




La decisione di chiedere l'archiviazione del fascicolo e dunque di escludere l'esistenza dei presupposti per un'eventuale trasferimento d'ufficio di Esposito per incompatibilità funzionale è stata presa all'unanimità, in accoglimento della proposta del relatore Mariano Sciacca, togato di Unicost.



Nessuna tutela dal Csm al giudice della Cassazione Antonio Esposito per gli attacchi ricevuti dopo l'intervista al Mattino di Napoli, è l'altra proposta della Prima Commissione del Csm al plenum di Palazzo dei marescialli. Il giudice, che ha presieduto il collegio della Cassazione che ha condannato Silvio Berlusconi per frode fiscale, aveva chiesto l'intervento di Palazzo dei marescialli, dopo alcuni articoli da lui ritenuti diffamatori pubblicati su alcuni quotidiani. La decisione è stata presa all'unanimità. Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero