La guerra in Israele, l'attentato a Bruxelles e l'allarme Isis: oggi il Consiglio straordinario dell'Ue

Con il terrorista ancora in fuga, dopo la Francia anche i Paesi Bassi hanno annunciato misure al confine

Oggi Consiglio Ue straordinario sulla guerra in Israele
Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha riunito in via straordinaria in videoconferenza i leader dei Paesi Ue per oggi alle 17:30. Al centro, il conflitto in...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ha riunito in via straordinaria in videoconferenza i leader dei Paesi Ue per oggi alle 17:30. Al centro, il conflitto in Medio Oriente: «È della massima importanza che il Consiglio europeo, in linea con i trattati e i nostri valori, definisca la nostra posizione comune e stabilisca una linea d'azione chiara e unitaria che rifletta la complessità della situazione in corso» in Israele, scrive Michel nella lettera d'invito ai Ventisette. Ma la preoccupazione è anche rispetto agli effetti possibili del conflitto: se la situazione «non viene gestita con attenzione, c'è il rischio di ulteriori ondate migratorie verso l'Europa».

Attentati a Bruxelles, i precedenti tre attacchi dell'Isis del 2016 in cui perse la vita anche l'italiana Patricia Rizzo

 

La preoccupazione per il terrorismo

Inevitabile però l'eco dell'attentato di matrice islamica ieri a Bruxelles, nel corso del quale sono stati uccisi due svedesi: «Il conflitto», scrive ancora Michel, potrebbe «esacerbare le tensioni tra le comunità» in Ue «e alimentare l'estremismo». Il terrorista è ancora in fuga e sono in corso perquisizioni nel quartiere di Schaerbeek, a Bruxelles, dove sarebbe residente il terrorista.

Nel frattempo però gli Stati hanno iniziato a prendere le contromisure. Ieri il ministro dell'Interno francese Gérald Darmanin ha rafforzato i controlli alle frontiere. Le autorità francesi «hanno un'attenzione particolare per la frontiera belga», anche se al momento non ci sono «informazioni secondo cui (il terrorista, ndr) si dirigerebbe verso la Francia». Dopo la Francia, poi, anche i Paesi Bassi hanno annunciato un rafforzamento dei controlli alle frontiere con il Belgio, poco dopo mezzanotte.

Casualmente, ieri anche il cancelliere tedesco Olaf Scholz aveva deciso - prima dell'attentato - di installare controlli fissi ai confini con Polonia, Repubblica Ceca e Svizzera per «combattere ancora più fortemente i trafficanti di migranti», che sono «sempre più brutali e senza scrupoli» (così la ministra dell'Interno, Nancy Faeser). Alla base, il flop di Scholz alle ultime elezioni, dove invece ha avuto un ottimo risultato in Baviera e in Assia di Alternative für Deutschland

Attentato a Bruxelles, interrotta Belgio-Svezia: i giocatori scandinavi si rifiutano di tornare in campo

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero