De Luca attacca il governo sul Recovery Fund: si configura un furto al Sud

«Per quanto riguarda noi meridionali, in maniera brutalmente chiara, le ipotesi del governo» sull'uso dei fondi europei configurano un ennesimo furto nei...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

«Per quanto riguarda noi meridionali, in maniera brutalmente chiara, le ipotesi del governo» sull'uso dei fondi europei configurano un ennesimo furto nei confronti delle regioni meridionali». Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, va all'attacco nel corso della consueta diretta Facebook.

Per De Luca, bisogna mettere in atto una «battaglia politica chiara e forte». «Ci dobbiamo preparare - ha sottolineato - nei prossimi giorni vedremo di proporre un incontro con altre regioni del sud per mettere in campo una risposta istituzionale forte, anche per verificare se i parecchi ministri campani diano cenni di esistenza oppure no».

Poi, in vista delle prossime festività natalizie, rivolge più di un appello, il presidente della Regione Campania: «Limitiamoci ad avere incontri solo con i familiari conviventi, sarebbe un atto di responsabilità soprattutto per i nostri anziani, figli. Cerchiamo di avere la forza per resistere e capire che abbiamo davanti tempi difficili, noi in Campania più di tutti». De Luca sottolinea che «ancora oggi a Napoli abbiamo un migliaio di contagi al giorno, abbiamo una situazione difficile nell'area metropolitana e anche nel Casertano». «Solo due mesi fa abbiamo affrontato una ondata di contagi per aver aver rimescolato in estate l'Italia - ha concluso - noi siamo più a rischio degli altri, per tasso di abitanti, congestione di alcune zone, dobbiamo stare attenti».

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero