Telethon, torna la raccolta fondi Napolitano: «Aiutate la ricerca»

Telethon, torna la raccolta fondi Napolitano: «Aiutate la ricerca»
LA SOLIDARIETÀROMA Telethon scende di nuovo in campo e chiede, attraverso la maratona Rai di questo fine settimana, di contribuire alla racconta fondi per la ricerca. Per...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
LA SOLIDARIETÀ
ROMA Telethon scende di nuovo in campo e chiede, attraverso la maratona Rai di questo fine settimana, di contribuire alla racconta fondi per la ricerca. Per continuare, dopo 25 anni di lavoro nei laboratori, a studiare le malattie genetiche e combatterle(www.telethon.it). In tutte le trasmissioni ci sarà la presenza di Telethon.

I RISULTATI
Fabrizio Frizzi con il musicista Paolo belli saranno tra gli animatori della maratona che si chiuderà domani sera.
Due importanti risultati scientifici targati Telethon sono stati appena pubblicati sulla rivista internazionale “Science”: dimostrata l'efficacia di una terapia contro due gravi patologie come la leucodistrofia metacromatica e la sindrome di Wiskott- Aldrich. Due obiettivi che sono stati centrati nel 2013 grazie alla raccolta. Per donare inviare un sms al numero solidale 45501, il numero è attivo fino al 16 dicembre. Mentre fino al 31 dicembre è possibile contattare il numero verde CartaSi 800.11.33.77 per le donazioni con carta di credito.
Il presidente della repubblica Napolitano lancia un appello ai cittadini affinché contribuiscano «con generosità alla campagna di Telethon ed l'occasione che colgo per rinnovare il mio vivissimo appello a contribuire con generosità a questa campagna che ha già accumulato meriti straordinari per i successi ottenuti nella lotta contro le malattie genetiche».
La solidarietà sarà anche nelle piazze italiane: fino a domenica, in tutte le città insieme alla Uildm (Unione italiana lotta alla distrofia muscolare)verranno allestiti banchetti di raccolta dove distribuiti i gadget simbolo della maratona Telethon, come la sciarpa. In vendita cuori di cioccolata al latte o fondente (per conoscere in quali pizze sono i banchetti cercare nel sito Telethon). Quest'anno, per la prima volta, il web apre le porte alla solidarietà verso la ricerca.
«Abbiamo deciso di ampliare la nostra proposta sl web e ai canali sociale - spiega Francesca Pasinelli a guida della Fondazione - così potremo raggiungere anche il pubblico online. Dal 1990 a oggi abbiamo sostenuto la ricerca sulle malattie genetiche rare con 420 milioni di euro che hanno prodotto oltre 9.800 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e l'individuazione di terapie e per malattie prima incurabili. La sola maratona televisiva ora non basta più». La Fondazione ha avviato già nel 1999 un programma (l'Istituto Telethon Dulbecco DTI) finalizzato proprio a fornire a un gruppo selezionato di ricercatori la possibilità di una carriera indipendente in Italia. Molti dei ricercatori che hanno ottenuto i finanziamenti dell'Istituto Telethon Dulbecco sono cervelli rientrati in Italia
IL MINISTRO

«Se fossimo capaci di trovare risorse come fa Telethon sarebbe una risorsa straordinaria, ma bisogna arrivarci. La ricerca scientifica è un petrolio, anche dal punto di vista economico, ed è capace di offrire speranza concreta a migliaia di persone». Parole del ministro della Salute Beatrice Lorenzin. «Destiniamo attualmente pochi soldi alla ricerca biomedica rispetto ad altri Paesi, come ad esempio agli Usa, ma nonostante questo riusciamo a fare miracoli: in un contesto in cui la ricerca è globale riusciamo comunque ad avere realtà leader nel mondo» ha aggiunto il ministro. Specificando che «abbiamo un sistema di formazione di eccellenza da far diventare, invece che una Cenerentola, uno dei nostri capisaldi».
C. Ma.
© RIPRODUZIONE RISERVATA Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero