Stonehenge, crepe e rischio crolli: corsa contro il tempo per salvare la storia

Stonehenge ha 4.500 anni. Ma perché uno dei siti più misteriosi della Terra continui ad affascinare le generazioni future occorre intervenire. Diverse pietre,...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
159,98€
40€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
79,99€
19€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
 
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Stonehenge ha 4.500 anni. Ma perché uno dei siti più misteriosi della Terra continui ad affascinare le generazioni future occorre intervenire. Diverse pietre, infatti, si stanno deteriorando a causa delle condizioni climatiche che diventano sempre più aggressive. Per questo English Heritage, l'associazione che gestisce il sito della pianura di Salisbury, ha lanciato un progetto di ristrutturazione e salvaguardia che è stato definito il più importante degli ultimi sessanta anni. «Dio non voglia che una delle pietre cada - ha spiegato al Guardian la curatrice Heather Sebire - Ma speriamo di fare il miglior lavoro possibile con la tecnologia più aggiornata».

 

Solstizio d'estate, la giornata più lunga dell'anno: significato, riti e perché si festeggia oggi

 

Stonehenge a rischio crolli, l'architrave 

Una staffetta per la conservazione dell'opera che attraversa i secoli. A preoccupare di più, per esempio, è l'architrave numero 122, che era caduta e si era incrinata nel lontano 1900. Nel 1958 era stata sistemata e rimessa al suo posto originario ma da alcuni anni ha di nuovo avuto problemi, che sono stati diagnosticati nel 2018. Attraverso una ricerca condotta con il laser su tutte le pietre erano emerse anche altre situazioni preoccupanti. «Le pietre di sarsen (questo il nome dell'arenaria molto comune nel Regno Unito di cui sono fatti i megaliti, ndr) sono piene di buchi naturali ma alcuni di questi sono davvero profondi», ha spiegato l'esperta. E il climate change sta peggiorando la situazione: «Il clima sta cambiando. Le temperature sono sempre più estreme, le pietre si seccano quando fa troppo caldo e si allagano quando si verificano piogge torrenziali». Una corsa contro il tempo, dunque, per combattere i nemici costituiti dall'erosione, dalle condizioni meteo e dalle conseguenze di interventi realizzati in passato con materiali risultati ora obsoleti. Le impalcature sono già state erette per permettere agli ingegneri e agli esperti di riempire le crepe identificate. Il cerchio di Stonehenge è celebre proprio grazie alla sua forma e alla sua struttura ed è per preservare questa unicità che si è deciso di intervenire. «4500 anni di vento e pioggia ha spiegato poi la curatrice alla Bbc hanno creato delle crepe e dei buchi sulla superficie che devono essere sistemati. Con un po' di fortuna questi saranno gli ultimi interventi del nostro tempo e le pietre dovrebbero così essere in grado di rimanere al loro posto per altre centinaia di anni». Ed è nell'ottica di mantenere questa continuità tra passato e futuro che gli organizzatori dei lavori hanno deciso di coinvolgere Richard Woodman-Bailey, 71 anni, per chiedergli di deporre una moneta commemorativa creata ad hoc sotto l'architrave. Nel 1958 di anni ne aveva 8 e aveva fatto la stessa cosa.

 

Unesco, il porto di Liverpool non è più patrimonio mondiale. Ira governo britannico

 

Il mistero

«Se guardiamo queste pietre ci sembra che possano rimanere in piedi per sempre ma sono esattamente come tutto il resto delle cose: vulnerabili - ha continuato la professoressa Sebire - Questi lavori sono vitali per proteggere le caratteristiche che rendono Stonehenge così unico». Lavori essenziali per consegnare Stonehenge ai posteri. Chissà che, grazie a tecnologie che per ora possiamo solo immaginare, tra qualche millennio gli studiosi del futuro non riescano a decifrare il mistero di questo affascinante sito archeologico rispondendo a poche semplici domande: chi lo ha costruito, e soprattutto qual era la sua funzione?

 

 

Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero