Mafia, minacce al pm Di Matteo «Sarà difeso con ogni mezzo»

Mafia, minacce al pm Di Matteo «Sarà difeso con ogni mezzo»
IL CASOROMA Si ricorrerà a «ogni mezzo, a ogni tecnologia usata in ogni parte del mondo, per tutelare l'incolumità dei magistrati di Palermo». Lo ha assicurato il ministro...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
79,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
6,99€
Per 6 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
159,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
6,99€
1€ AL MESE
Per 6 mesi
SCEGLI ORA
ANNUALE
79,99€
11,99€
Per 1 anno
SCEGLI ORA
2 ANNI
159,98€
29€
Per 2 anni
SCEGLI ORA
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 6 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
IL CASO
ROMA Si ricorrerà a «ogni mezzo, a ogni tecnologia usata in ogni parte del mondo, per tutelare l'incolumità dei magistrati di Palermo». Lo ha assicurato il ministro dell'Interno Angelino Alfano che ieri a presieduto, al Viminale, un comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica convocato dopo le rivelazioni dell'aspirate pentito Vito Galatolo, boss dell'Acquasanta, su un progetto di attentato al pm di Palermo Nino Di Matteo pianificato da personaggi esterni a Cosa nostra, e dell'arrivo di un carico di esplosivo in città. In sostanza, si sarebbe deciso di cercare, anche a livello internazionale, un modello sofisticato di bomb jammer - dispositivo elettronico in grado di neutralizzare ordigni esplosivi radio comandati - che però non sia nocivo alla salute del magistrato e degli uomini della sua scorta, già da tempo innalzata al livello massimo di sicurezza. Alla riunione al Viminale, durata oltre due ore, hanno partecipato i vertici nazionali delle forze dell'ordine, il direttore del Dis Giampiero Massolo, il procuratore generale Roberto Scarpinato, il procuratore di Palermo Leonardo Agueci e quello di Caltanissetta Sergio Lari. Presente anche il ministro della Giustizia Andrea Orlando: «Ci sono interventi sulle strutture degli uffici giudiziari palermitani su cui - ha detto il ministro - ho convocato 'ad horas' un incontro con i rappresentanti del Comune e degli Enti locali per accelerare misure» che assicurino maggiore sicurezza.
Leggi l'articolo completo su
Il Messaggero